Arriva l’estate, arriva la voglia di mare e di bellezza, quella di esplorare la nostra terra.

E perché non viaggiare, anche se solo con la fantasia e attraverso alcune foto, nel luminoso Salento?

Abbiamo quindi pensato di spulciare sul social Instagram e di raccogliere i più bei scatti per raccontare proprio il Salento.

Ecco le 10 foto “vincitrici”:

Otranto

In provincia di Lecce, Otranto è un frequentatissimo centro sulla costa adriatica e la sua Punta Palascìa è il punto più orientale d’Italia. Centro greco e romano, poi bizantino e aragonese, è dominata dal Castello Aragonese del XV secolo, attorno a cui si sviluppa: esso fu di ispirazione per il primo romanzo gotico della storia, Il castello di Otranto di Walpole.

Ricca di vicoletti graziosi e negozietti tipici, ha una splendida vista sul mare, su cui, a loro volta, si affacciano le numerose torri difensive fatte costruite da Carlo V.

Foto: https://www.instagram.com/p/CRPg5LpNjDO/

Duomo di Lecce

Il Duomo di Lecce, ossia la bellissima Cattedrale dedicata a Maria Santissima Assunta, è collocato nell’omonima piazza.

Costruito per la prima volta nel 1144, venne ricostruito nel 1659 per volere del vescovo Luigi Pappacoda e oggi è sede della cattedra dell’arcivescovo di Lecce.

Esemplare splendido del Barocco Leccese, all’esterno è dotata di una facciata principale piuttosto semplice e di una facciata settentrionale ricca e scenografica. L’interno è a croce latina e a tre navate, con un soffitto ligneo e ricco di opere pittoriche.

Alberobello

Quando si nomina Alberobello subito si pensa ai Trulli. E, infatti, in questo comune in provincia di Bari, anticamente ricoperto di vegetazione, c’è la più ricca concentrazione di queste tipiche abitazioni rurali!

Nel XV sec. i Conti di Conversano, proprietari del territorio, imposero ai contadini di costruire abitazioni a secco, in maniera tale da essere considerate provvisorie e da non dover pagare il tributo dovuto da ogni nuovo insediamento urbano.

Nacquero così i Trulli, rotondi o quadrati e con un tetto a falsa cupola, ancora oggi ricchi di fascino.

Punta della Suina

A una decina di km da Gallipoli, Punta della Suina è una di quelle località che ti dà la sensazione di essere ai Caraibi pur rimanendo in Italia.

È un tratto di costa frastagliata, incorniciato dalla splendida e florida macchia mediterranea, con due baie sabbiose e insenature profonde.

Col suo incantevole paesaggio lunare, deve il suo nome a una piccola sporgenza che, protendendosi verso il mare, si congiunge a un basso isolotto.

Foto: https://www.instagram.com/p/CB-OMlug3RU/

Pescoluse

Località balneare in provincia di Lecce, Pescoluse è sicuramente una delle più belle spiagge di tutto il Salento!

Si presenta come una vera e propria distesa di sabbia bianca e fine, con fondali bassi su cui passeggiare e isolotti che emergono. Tra dune ricche di gigli e acacie e un’acqua trasparente, Pescoluse è un angolo di paradiso vista Ionio, lungo 4 km.

Santa Caterina

A circa 7 km da Nardò (Lecce), Santa Caterina è una cittadina balneare situata tra colline e mare.

Ha solo una piccola spiaggia sabbiosa e, per il resto, è costituita da scogliere di varie altezze che scendono fino all’acqua dello Ionio.

Chiusa tra due antiche torri di avvistamento, la cittadina è ricca di stabilimenti, ville lussuose e un mare cristallino che quasi si confonde con il cielo.

Foto: https://www.instagram.com/p/CQeVK4HANIR/

Santa Maria di Leuca

Il punto più a sud della Puglia: questo è Santa Maria di Leuca, oltre ad essere anche una perla con un panorama da sogno e un mare di pari bellezza!

Sempre in provincia di Lecce, deve il suo nome alla Basilica (prima santuario), detta anche Santa Maria De finibus terrae, e, dal suo promontorio, domina dall’alto e assiste al congiungimento delle acque dell’Adriatico e dello Ionio.

Castro Marina

Quartiere di Castro (Lecce), il borgo sorge in un punto frastagliato della costa salentina su cui si aprono grotte naturali bellissime da esplorare, come la famosa Grotta Zinzulusa.

Dominata dal Castello della parte alta, qui è situato l’antico porto che si apre sullo splendido panorama dell’Adriatico.

Foto: https://www.instagram.com/p/CQ0wXKxFZ5Y/

Porto Badisco

Porto Badisco, borgo nel comune di Otranto, è un altro punto in cui trovare un mare da favola. Di grande interesse storico-paesaggistico, è rinomata anche per i suoi ricci marini.

Qui la combinazione di piccolo porto, macchia mediterranea e mare luccicante rende unico il luogo in cui, secondo la leggenda, sarebbe giunto Enea in fuga da Troia.

Foto: https://www.instagram.com/p/CCxl52BgGsX/

Ostuni

Anche detta Città Bianca, Ostuni (Brindisi) ha un accecante e caratteristico centro storico, quasi del tutto dipinto con calce bianca. Sorge su tre colli, in una zona naturalmente calcarea ed è uno dei centri più visitati nel Salento.

Suggestiva e immacolata, è una tappa che non può assolutamente mancare, così come gustare le tipiche pucce e pettole.

Di daniele