UPS: quanto è importante un gruppo di continuità per la tua azienda

All’interno delle aziende sono spesso presenti molte apparecchiature, impianti e sistemi che hanno la necessità di rimanere accese in modo continuativo. Ovviamente, però, la corrente elettrica potrebbe venire a mancare per colpa di blackout, sbalzi di tensione o malfunzionamenti di vario genere. È proprio in questi casi che entrano in gioco gli UPS (Uninterruptible Power Supply). Questi dispositivi, chiamati anche gruppi statici di continuità, possono fare la differenza persino per la tua azienda. Andiamo a scoprire tutti i perché e le tipologie di soluzioni disponibili sul mercato.

Le funzionalità degli UPS

I gruppi statici di continuità sono sistemi concepiti per entrare in funzione in caso di temporanea ed improvvisa mancanza di corrente elettrica. In caso di un’interruzione della fornitura elettrica, di danni che provocano blackout o anche di semplici cali di tensione, gli UPS si mettono al lavoro. Sono sempre pronti per alimentare le apparecchiature collegate. Pertanto, grazie ad essi, è possibile avere la certezza che macchinari e attrezzature varie non si spengano improvvisamente.

L’improvvisa mancanza di energia elettrica può essere molto dannosa per alcune apparecchiature industriali, per i dispositivi informatici e per i sistemi di sicurezza. Proprio per questo, in molte aziende è necessario garantirsi una costante alimentazione di corrente. Un UPS può soddisfare proprio questa necessità, andando ad evitare danni e problematiche difficili da risolvere. Può essere utilizzato anche in combinazione con impianti che sfruttano l’energia rinnovabile.

Al momento dell’intervento di installazione di gruppi di continuità, sarà possibile scegliere tra diversi tipi di UPS, proprio come è possibile notare sul sito dell’azienda Elettronica Brianza.

Le varie tipologie di gruppi statici di continuità

Sul mercato sono disponibili differenti tipologie di UPS. Tra questi troviamo quelli definiti “Off-line standby”, i quali si presentano come i modelli più economici. Essendo meno costosi, però, possono rivelarsi anche meno efficienti in fatto di prestazioni e velocità di attivazione. Proprio per questo non risultano adatti a tutti contesti aziendali e industriali.

Ci sono poi gli UPS “On-line” (Doppia Conversione) che si rivelano una soluzione molto più efficiente e affidabile. Consumano più energia rispetto a quelli Off-line e vantano anche dimensioni maggiori. Hanno però la capacità di garantire una tensione elettrica costante. Usandoli si potranno evitare interruzioni e improvvisi sbalzi di corrente. Questa è la soluzione ideale e più sicura per chi usa apparecchiature che necessitano di un’alimentazione costante: grazie a questo dispositivo nulla andrà storto.

Esistono altresì dei modelli definiti “Line-interactive” che sono simili ai gruppi di continuità On-line e che in aggiunta possiedono un trasformatore a tensione variabile. Questo trasformatore aggiuntivo permette di consumare meno la batteria e garantisce migliori prestazioni e una maggiore durabilità dell’UPS stesso.

Alla ricerca dell’UPS giusto per la tua realtà aziendale

Come hai potuto notare, un UPS può fare una positiva differenza per differenti tipi di aziende, industrie o anche uffici. Può aiutare a salvaguardare le attrezzature e rendere ogni realtà aziendale più sicura. I gruppi statici di continuità sono ottimi per evitare lo spegnimento, in caso di blackout, anche di computer e server. Questo vuol dire evitare la perdita di dati sensibili e altri file importanti. Un UPS può inoltre garantire il costante funzionamento di impianti di sicurezza e videosorveglianza, persino in caso di temporanea mancanza di energia elettrica.

Quelli che abbiamo visto sono solo alcuni dei contesti in cui un UPS può rivelarsi davvero utile, se non indispensabile. Potrebbe essere la soluzione giusta anche per la tua azienda?

Probabilmente sì, ma non dimenticare che esistono diverse tipologie di gruppi statici di continuità e ognuno risulta più o meno adatto ad uno specifico contesto. Proprio per questo motivo, il supporto dei professionisti del settore, per l’installazione degli UPS per la tua azienda e poi per la successiva manutenzione, risulta a dir poco essenziale.

Di celeste