L’allestimento di un laboratorio medico o di ricerca è un processo che bisogna effettuare con molta attenzione; ogni componente, dal più piccolo strumento al più grande arredo, deve infatti rispondere a rigorosi standard di sicurezza, funzionalità e igiene. 

In questo ecosistema di precisione, il banco da laboratorio rappresenta il fulcro operativo, la superficie su cui si svolge il lavoro quotidiano di analisi, sperimentazione e scoperta. La sua scelta, dunque, non è una questione estetica, ma una decisione che influisce sulla sicurezza degli operatori, sull’integrità dei campioni e sull’efficienza dell’intero flusso di lavoro; un arredo non idoneo può contaminare i risultati, subire danni irreversibili a contatto con agenti chimici o rappresentare un rischio per il personale. 

La scelta del banco da laboratorio non può quindi essere lasciata al caso, ma deve tener conto di numerosi elementi. Per essere certi di acquistare prodotti conformi, certificati e progettati per resistere alle sollecitazioni, è consigliabile rivolgersi esclusivamente a professionisti del settore.

Il materiale del piano di lavoro

Questa superficie è costantemente esposta a stress chimici, termici e meccanici, per cui la scelta deve essere effettuata in base alla specifica destinazione d’uso del laboratorio. Tra i materiali più performanti, il gres tecnico si distingue per la sua eccezionale durezza, l’elevata resistenza a graffi, calore e aggressioni chimiche, e per la sua superficie non porosa che garantisce la massima igienicità. Per laboratori chimici dove si utilizzano acidi e solventi particolarmente aggressivi, la resina fenolica o il polipropilene offrono una resistenza chimica superiore. L’acciaio inox, d’altra parte, rimane la scelta d’elezione per gli ambienti che richiedono condizioni di sterilità, come i laboratori di microbiologia o le clean room, grazie alla sua superficie liscia, priva di fughe e facilmente sanificabile.

La struttura portante del banco

Questa deve essere robusta e stabile, realizzata solitamente in profili di acciaio verniciato con polveri epossidiche per resistere alla corrosione. La sua funzione è quella di sostenere carichi importanti, inclusi strumenti pesanti e sensibili alle vibrazioni, senza flettersi o deformarsi. 

I sistemi più moderni sono inoltre concepiti con una logica modulare. Un banco di questo tipo permette una grande flessibilità di configurazione: è possibile integrare vani a giorno, cassettiere su ruote o armadietti inferiori sospesi, che possono essere riposizionati o modificati nel tempo. Questa adattabilità è un vantaggio enorme, poiché consente al laboratorio di evolvere e di riorganizzare gli spazi in base all’acquisizione di nuova strumentazione o al cambiamento dei flussi di lavoro, proteggendo l’investimento iniziale.

L’ergonomia e la capacità di integrare servizi necessari

Un design ergonomico è fondamentale per il benessere degli operatori. Banchi ad altezza regolabile, ad esempio, permettono di lavorare comodamente sia in posizione seduta che eretta, riducendo l’affaticamento e i disturbi muscolo-scheletrici. Un banco moderno, inoltre, funge da vera e propria postazione di lavoro attrezzata. Deve poter integrare in modo ordinato e sicuro i servizi essenziali: canaline per il passaggio dei cavi, prese elettriche, porte dati per il collegamento degli strumenti alla rete informatica del laboratorio, e rubinetti per l’erogazione di acqua, gas tecnici o per il vuoto.

La sicurezza passiva

Un bordo di contenimento perimetrale sul piano di lavoro è un accorgimento semplice ma efficacissimo per contenere eventuali sversamenti di liquidi, impedendo che raggiungano il pavimento o altre attrezzature. Un’alzatina posteriore, o schienale tecnico, non solo protegge la parete, ma funge anche da supporto per l’installazione di mensole, pensili o per il montaggio dei pannelli di servizio. 
La scelta di un banco da laboratorio è quindi un processo complesso che richiede un’analisi approfondita delle proprie esigenze operative. Affidarsi a produttori specializzati garantisce di poter contare su una soluzione sicura, durevole e perfettamente funzionale, una base solida su cui costruire l’eccellenza del proprio lavoro quotidiano.