Il mondo dell’estetica avanzata è in continua evoluzione, e tra le professioni più ricercate degli ultimi anni spicca quella del dermopigmentista, anche noto come operatore di trucco permanente. Si tratta di una figura specializzata nell’applicazione di pigmenti nella pelle a scopo estetico e correttivo, con trattamenti su sopracciglia, occhi, labbra e, in alcuni casi, anche in ambito paramedicale.
Ma come si diventa dermopigmentista se si parte da zero? Serve una formazione specifica? Quali competenze bisogna sviluppare? In questa guida approfondiremo tutto quello che devi sapere per intraprendere questa professione in modo serio e consapevole.
Chi è il dermopigmentista e cosa fa
Come ci spiega Viktoria Logoida, professionista che propone corsi di dermopigmentazione (https://www.viktorialogoida.com/corsi-permanent-make-up/corsi-trucco-permanente/), il dermopigmentista è un operatore estetico specializzato nel trucco permanente (o semipermanente), una tecnica che prevede l’inserimento di pigmenti bioriassorbibili negli strati superficiali della pelle mediante l’uso di un dermografo e aghi sottili. Lo scopo è estetico: migliorare la forma e il colore di sopracciglia, labbra e occhi, oppure correggere imperfezioni, asimmetrie e segni del tempo.
In alcuni casi avanzati, il dermopigmentista può lavorare anche nel campo della tricopigmentazione e della micropigmentazione paramedicale, ad esempio per ricostruire areole mammarie, nascondere cicatrici o trattare vitiligine localizzata.
Serve una qualifica per diventare dermopigmentista?
Sì. Per svolgere legalmente questa attività in Italia è obbligatoria una formazione specifica, regolamentata a livello regionale. Non è sufficiente saper disegnare o truccare bene: servono conoscenze teoriche, tecniche e igienico-sanitarie.
In base alla normativa vigente, per diventare dermopigmentista è necessario:
-
Avere almeno 18 anni e assolto l’obbligo scolastico
-
Frequentare un corso di formazione riconosciuto
-
Ottenere l’abilitazione alla pratica della dermopigmentazione (spesso rientrante nella qualifica di tatuatore/estetista con abilitazione al trucco permanente)
Verifica sempre che il corso sia riconosciuto dalla tua Regione, in quanto solo i percorsi accreditati ti permettono di lavorare legalmente e aprire un’attività.
Quale corso frequentare e cosa si impara
Il primo passo concreto per diventare dermopigmentista è scegliere un corso di trucco permanente professionale. I migliori percorsi includono sia una parte teorica approfondita sia una parte pratica su supporti sintetici e modelli reali.
Tra le competenze che si imparano in un corso serio ci sono:
-
Anatomia e fisiologia della pelle
-
Colorimetria e visagismo, per scegliere i pigmenti più adatti
-
Tecniche di disegno e pre-disegno
-
Utilizzo del dermografo e degli aghi
-
Applicazioni su sopracciglia, labbra e occhi
-
Norme igienico-sanitarie e sicurezza sul lavoro
-
Gestione del cliente e consulenza personalizzata
Molti corsi offrono anche moduli aggiuntivi su correzioni, camouflage e pigmentologia avanzata, oltre al supporto post-corso per iniziare a lavorare.
Quanto dura un corso di dermopigmentazione?
La durata di un corso base varia a seconda del programma e della Regione, ma in media oscilla tra le 90 e le 300 ore. Alcuni percorsi intensivi si svolgono in poche settimane, mentre altri si articolano in moduli distribuiti su più mesi.
È importante non scegliere corsi troppo brevi o esclusivamente teorici: la pratica supervisionata è fondamentale per acquisire sicurezza e tecnica. Più tempo dedichi alla formazione iniziale, migliori saranno i tuoi risultati futuri.
Cosa serve per iniziare a lavorare
Una volta terminato il corso e ottenuta la qualifica necessaria, potrai:
-
Lavorare come libero professionista con partita IVA
-
Collaborare con centri estetici, studi medici o saloni di bellezza
-
Aprire un tuo studio specializzato
Per iniziare avrai bisogno di:
-
Una postazione professionale a norma igienico-sanitaria
-
Un dermografo certificato e materiale monouso
-
Pigmenti approvati per uso dermico
-
Assicurazione professionale e rispetto delle normative locali
Inoltre, sarà fondamentale costruire un portfolio fotografico dei tuoi lavori, comunicare in modo efficace sui social media e fidelizzare i clienti con trattamenti personalizzati e risultati di qualità.
Quanto si può guadagnare?
Il guadagno varia in base all’esperienza, alla zona in cui lavori e alla tua capacità di promuovere i servizi. Un trattamento completo di trucco permanente può avere un prezzo compreso tra i 250 e i 600 euro, con costi di materiale relativamente bassi.
Anche lavorando poche ore a settimana, è possibile generare un reddito interessante. Con il tempo, la fidelizzazione dei clienti e l’inserimento di trattamenti complementari (come microneedling, laminazione sopracciglia, ecc.), il potenziale di guadagno cresce.
I vantaggi di diventare dermopigmentista oggi
Scegliere questa professione significa entrare in un settore in piena espansione, in cui la domanda di servizi di estetica avanzata cresce costantemente. I trattamenti sono richiesti da un pubblico ampio e consapevole, che cerca soluzioni durature, naturali e personalizzate.
Inoltre, è una professione flessibile, che può essere svolta come attività principale o integrata ad altri servizi beauty, con la libertà di gestire orari, clienti e tariffe in modo autonomo.
Il primo passo verso una nuova carriera
Diventare dermopigmentista è un percorso stimolante, accessibile anche a chi parte da zero, ma richiede formazione qualificata, pratica costante e impegno professionale. Se hai passione per l’estetica, il senso del dettaglio e il desiderio di migliorare l’immagine (e l’autostima) degli altri, questa è una carriera che può offrirti soddisfazioni personali e professionali reali.
Investire oggi in una formazione seria ti apre le porte a un futuro concreto nel mondo del beauty avanzato. E ogni trattamento che realizzerai, sarà il frutto di competenza, tecnica e passione.