La scelta di infissi e serramenti è una decisione fondamentale in ogni intervento di costruzione o ristrutturazione. Questi elementi non sono soltanto una cornice estetica per porte e finestre, ma influiscono direttamente su isolamento termico e acustico, sicurezza, comfort abitativo e valore dell’immobile. Un infisso ben progettato e realizzato con materiali di qualità può ridurre le dispersioni di calore, abbattere i rumori esterni e garantire una durata nel tempo notevolmente superiore rispetto a soluzioni di scarsa qualità.
Differenza tra infissi e serramenti
Come ci spiega BluWindow, azienda specializzata nella vendita di serramenti e infissi, spesso i due termini vengono usati come sinonimi, ma indicano concetti leggermente diversi. L’infisso è la struttura fissa, ossia il telaio che viene ancorato alla muratura e che accoglie la parte mobile. Il serramento, invece, comprende sia la parte fissa sia quella apribile, come l’anta di una finestra o di una porta. Comprendere questa differenza aiuta a interpretare correttamente le schede tecniche e le offerte dei produttori.
I materiali più utilizzati per infissi e serramenti
La scelta del materiale è determinante per ottenere prestazioni ottimali e un’estetica coerente con lo stile dell’edificio.
Legno
Il legno è un materiale tradizionale e molto apprezzato per il suo aspetto caldo e naturale. Garantisce ottime proprietà isolanti, sia termiche che acustiche, ed è facilmente personalizzabile in forme e finiture. Richiede però manutenzione periodica per proteggerlo da umidità, raggi UV e agenti atmosferici. È ideale per edifici storici, case di pregio e contesti in cui si vuole privilegiare il comfort estetico.
Alluminio
L’alluminio è scelto per la sua leggerezza, resistenza alla corrosione e durata nel tempo. Non necessita di particolare manutenzione ed è disponibile in un’ampia gamma di colori e finiture, incluse quelle effetto legno. Gli infissi in alluminio con taglio termico offrono buone prestazioni energetiche, mentre quelli senza isolamento sono indicati solo per ambienti non riscaldati o climi miti.
PVC
Il PVC è uno dei materiali più diffusi grazie all’ottimo rapporto qualità-prezzo. È resistente, facile da pulire, non necessita di manutenzione e garantisce buone prestazioni di isolamento termico e acustico. Disponibile in numerose finiture, si adatta a contesti sia moderni che tradizionali. La durata media è elevata, ma nei climi molto caldi è importante scegliere PVC di alta qualità per evitare deformazioni.
Soluzioni miste
Gli infissi combinati, come legno-alluminio o PVC-alluminio, uniscono i punti di forza di più materiali. Il legno-alluminio, ad esempio, offre la bellezza del legno all’interno e la resistenza dell’alluminio all’esterno, riducendo la necessità di manutenzione. Questa tipologia è spesso scelta per progetti di alto livello dove prestazioni e design devono coesistere.
Prestazioni energetiche e acustiche
Un buon infisso deve garantire isolamento termico e acustico adeguato. Per valutare le prestazioni energetiche si utilizzano parametri come il valore Uw, che indica la trasmittanza termica complessiva: più è basso, migliore è l’isolamento. Anche il vetro gioca un ruolo chiave: doppi o tripli vetri basso emissivi, eventualmente riempiti con gas argon, possono migliorare significativamente l’efficienza.
Per l’isolamento acustico, il valore Rw esprime la capacità di attenuare i rumori esterni. Infissi con doppi vetri acustici stratificati sono ideali in aree urbane trafficate o vicine a fonti di rumore.
Sicurezza e resistenza
Gli infissi moderni integrano sistemi di sicurezza per proteggere l’abitazione da intrusioni. Ferramenta antieffrazione, vetri stratificati di sicurezza e chiusure multipunto sono opzioni da considerare. I materiali stessi influiscono sulla robustezza: alluminio e legno massello offrono una resistenza meccanica elevata, mentre il PVC di qualità, se rinforzato, può garantire anch’esso buoni livelli di protezione.
Estetica e design
Oltre alle prestazioni tecniche, l’aspetto estetico è un fattore decisivo. Gli infissi devono armonizzarsi con lo stile dell’edificio, sia esso classico, moderno o minimalista. La scelta di colori, finiture, tipologia di apertura e profili può influenzare notevolmente l’effetto visivo e la percezione di qualità.
L’alluminio consente realizzazioni con profili sottili e ampie superfici vetrate, ideali per architetture contemporanee. Il legno, invece, trasmette calore e prestigio, mentre il PVC offre un’ampia varietà di imitazioni realistiche di altri materiali.
Manutenzione e durata nel tempo
Ogni materiale richiede una cura diversa. Il legno necessita di trattamenti periodici, soprattutto in ambienti esposti agli agenti atmosferici. L’alluminio e il PVC richiedono solo una pulizia regolare con detergenti neutri. La durata di un infisso ben realizzato e installato può superare tranquillamente i 30 anni, ma dipende dalla qualità dei materiali e dalla corretta posa in opera.
Posa in opera: un aspetto da non trascurare
Anche il miglior infisso perde gran parte delle sue prestazioni se non viene installato correttamente. La posa in opera deve garantire tenuta all’aria, all’acqua e stabilità meccanica, evitando ponti termici che possono compromettere l’isolamento. Affidarsi a installatori certificati è essenziale per ottenere il massimo dal proprio investimento.
Una scelta che unisce comfort e valore
Optare per il materiale giusto negli infissi e serramenti significa fare un investimento a lungo termine che incide su comfort abitativo, consumi energetici e sicurezza. Valutare attentamente le prestazioni, la manutenzione richiesta e l’estetica consente di individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Con materiali di qualità e un’installazione professionale, gli infissi diventano un elemento strategico che migliora non solo la vivibilità della casa, ma anche il suo valore sul mercato immobiliare.