Dolore alla spalla: come dormire meglio

Per chi soffre di dolore alla spalla, dormire potrebbe essere un problema. Appoggiarsi al cuscino può rappresentare già una difficoltà e in alcuni casi può persino impedire di prendere sonno e di stare bene il giorno dopo.

Tuttavia, per capire come dormire meglio è importante valutare quale possa essere la causa del dolore. Non è detto, infatti, che chi è colpito da una tendinite possa seguire gli stessi consigli validi per chi, invece, ha un dolore articolare provocato, per esempio, da osteoartrosi o da altre patologie sistemiche.

Dolore alla spalla: l’importanza di distinguere le cause 

Il male dalla spalla può essere provocato da diversi elementi, che a volta possono anche essere concomitanti.

Come si può leggere in questo approfondimento su dolore spalla, sostanzialmente si possono distinguere due tipologie di cause che provocano il dolore:

Dolore traumatico alla spalla

Si tratta di un dolore causato da un evento traumatico, che può essere sia diretto sia indiretto. Si parla di trauma diretto quando viene causato da una forza esterna mentre il trauma indiretto non è provocato da una causa esterna.

In parole semplici, il trauma diretto avviene quando ci si scontra contro un ostacolo o quando si ha un contatto fortuito, per esempio contro un avversario mentre si fa sport. Il trauma indiretto, invece, è quando ci si fa male da soli, per esempio, facendo un movimento scorretto o inconsulto.

Questi traumi possono dare luogo a:

  • Tendinite alla spalla, ovvero l’infiammazione dei uno dei tendini che permettono l’articolazione del movimento, come per esempio il tendine della cuffia dei rotatori. Di solito si verifica in seguito a usura, a posture scorrette o a traumi indiretti;
  • Lussazione della spalla è la conseguenza di un trauma diretto, in seguito al quale l’articolazione esce dalla sua sede naturale e non vi rientra spontaneamente. È particolarmente dolora e richiede un intervento di manipolazione per tornare alla normalità.
  • Distorsione della spalla è, di solito, anch’essa la conseguenza di un trauma diretto. In questo caso, l’articolazione non esce dalla sede oppure vi rientra. Di solito, i legamenti subiscono una lesione, che può essere più o meno grave.
  • Borsite subacromiale o borsite subdeltoidea è un’infiammazione delle borse sinoviali poste nell’articolazione della spalla. Spesso è causata da movimenti ripetuti che impongono il sollevamento del braccio.

Dolore reumatico alla spalla

Quando il dolore alla spalla è di tipo reumatico, significa che l’organismo è colpito da un processo infiammatorio innescato da una patologia reumatica.  In particolare, si distinguono:

  • Artrosi della spalla, che è un processo degenerativo dovuto all’osteoartrosi. Si tratta di una malattia degenerativa che può provocare il disgregamento della cartilagine e lo sfregamento delle ossa dell’articolazione. La spalla è una delle articolazioni maggiormente colpita da questa patologia.
  • Periartrite della spalla o spalla congelata è una patologia cronica che impedisce il corretto movimento dell’articolazione. Più che il dolore, i disturbi sono provocati dall’irrigidimento che ostacola i movimenti.

Dormire con male alla spalla: i consigli

Stare appoggiati al letto quando si ha male alla spalla è un’esperienza poco piacevole. Se il dolore è molto intenso, potrebbe essere peggiorato dalla posizione, che potrebbe impedire di riposare correttamente.

Talvolta, inoltre, a seconda delle cause che lo generano, il dolore può essere continuo indipendentemente dal fatto che l’articolazione sia appoggiata oppure può migliorare se non ci si appoggia sul fianco.

  • Il primo consiglio, per quanto possa sembrare banale, è di cercare una posizione in cui la spalla sia meno dolorante, per esempio non appoggiandosi sul braccio dal lato interessato, e mantenerla più a lungo possibile. Muoversi poco aiuta a percepire meno il dolore.
  • In genere, è meglio assuuna posizione supina, cercando di mantenere rilassati tutti i muscoli: spesso anche se il dolore non è muscolare, il rilassamento favorisce la riduzione del dolore. La contrazione muscolare, infatti, provoca una maggiore trasmissione della sensazione dolorosa. 
  • Sempre mantenendo la posizione supina, può essere utile abbracciare il cuscino con il braccio relativo alla spalla dolente.
  • Se il dolore è causato da infortunio, come tendinite o distorsione, può essere utile applicare del braccio prima di andare a dormire. Così come spiegato in un articolo scientifico, il ghiaccio provoca vasocostrizione e riduce il dolore. 

Di celeste