Un altro settore in cui la grafica si è evoluta particolarmente dando un contributo essenziale alla progettazione del lavoro è la scultura. Il software per eccellenza per la modellazione computerizzata è ZBrush. Questo programma sfrutta il 3D e il 2,5 D e utilizzandolo i progettisti possono definire nel dettaglio ogni singola parte della loro scultura, a differenza di altri software tradizionali che non hanno lo stesso rendering.
Zbrush è considerato dai professionisti che lo utilizzano il miglior programma per la scultura digitale, poiché consente di sviluppare prototipi con una risoluzione molto realistica in ogni ambito grazie al suo sistema di combinazione della modellazione 3D con pittura e texturizzazione.
Questo programma sfrutta una tecnologia chiamata pixol, da cui anche la denominazione del software Pixologic Zbrush, che registra tutte le informazioni del progetto scultoreo, come materiale da utilizzare, luci ed ombre, colori, profondità e orientamento.
Nonostante tutte queste funzionalità ZBrush è il software che più risponde ai criteri della scultura tradizionale. Questo perché proprio come nelle mappe di rilievo si può scolpire ogni tipo di dettaglio e si può utilizzare la mappa di Zbrush anche su una versione a basso numero di poligoni (low poly) dello stesso modello. Poi il progetto 3D può essere anche convertito in 2,5D per aggiungere nuovi effetti.
La società che produce Pixologic Zbrush è la Pixologic Inc. I suoi fondatori sono Ofer Alon e Jack Rimokh, che hanno presentato il software nel 1999 alla conferenza internazionale sulla grafica computerizzata. Zbrush però è stato rilasciato più tardi rispetto alla sua presentazione e la sua versione compatibile con tutti i sistemi operativi Windows Mac e Linux è del 2009.
A partire dalla versione 4 del programma si possono integrare le sue funzioni con quelle di altri software di grafica come Cinema 4D, 3ds Max, Maya ecc. e il suo utilizzo è stato esteso a diversi campi della scultura come quello della medicina, che sfrutta le animazioni per tantissimi progetti.
I pixol sono dei pixel 3D, che contengono informazioni oltre che sul colore anche su materiale, profondità e orientamento di una scultura.
Come si presenta ZBrush
Quando si installa il software Zbrush si accede a una serie di funzionalità tutte da scoprire! Nel pacchetto base questo programma offre 30 pennelli e altri sono scaricabili a parte. I pennelli per la scultura 3D di ZBrush consento allo scultore di regolarsi precisamente sulla definizione e sulla qualità del suo progetto. Attraverso polypainting poi, chi lo utilizza può aggiungere il colore ai poligoni senza dover utilizzare la mappa di texture se si vuole dipingere sulla superficie di un oggetto. Ma il vero punto di forza di questo programma è il 2,5 D che consente di contenere tutte le informazioni utili e di migliorare il realismo della scultura già in fase progettuale.
Nel pacchetto di ZBrush si trova la funzione di rendering Best Preview, che dà la possibilità agli utenti di usare mappe complete per dare luminosità alle scene. Il software sfrutta le immagini HDRI e attraverso Best Preview si occupa dell’illuminazione con il sistema LightCaps. Usando Lightcaps si possono apportare modifiche ai materiali scultorei just in time, aggiungere riflessi ambientali e correggere o creare nuovi effetti senza dover utilizzare altri programmi per la gestione fotografica.
ZBrush permette agli scultori che lo utilizzano di lavorare sui poligoni in maniera uniforme e quindi di ottenere prototipi di progetto migliori, basti pensare che attraverso la funzionalità fibermesh le fibre poligonali crescono dai propri modelli e si possono sviluppare oggetti botanici.
Attraverso Shadowbox, infine, i progettisti possono disegnare le sagome dei loro modelli dentro a una scatola virtuale e apportare modifiche in tempo reale, aggiungendo ulteriori dettagli. Questa funzionalità è particolarmente utile per la modellazione di superfici dure.
Se vuoi conoscere tutte le possibilità scultoree che puoi avere impara ad utilizzare ZBrush in maniera professionale iscrivendoti al corso zbrush di MAC Formazione, pensato sia per neofiti che per professionisti. Attraverso questo percorso puoi capire in quanti e quali ambiti utilizzare software computerizzati per la grafica scultorea e accedere a tutte le virtù di un programma che migliorerà la qualità dei tuoi progetti e aumenterà le tue possibilità occupazionali nel mercato del lavoro odierno e anche del futuro!