Cosa controlla l’ispettorato del lavoro

Se sei un imprenditore sai che avere una propria attività comporta diversi oneri, ci sono una marea di leggi e normative da rispettare per non incorrere in sanzioni che, a volte, possono anche essere piuttosto pesanti e riguardano sia il lato civile che penale.

Tra le tante figure preposte ad effettuare controlli, quella più temuta in assoluto è senza dubbio l’ispettorato del lavoro. Infatti le ispezioni sul lavoro, a questo indirizzo web puoi trovare maggiori informazioni https://www.verifichelavoro.it/cosa-facciamo/, sono estremamente dettagliate e può capita che tu sia sicuro di aver fatto tutto seguendo le regole, ma in realtà non è sempre così.

In questo articolo vedremo che cos’è l’ispettorato del lavoro, quali sono i controlli e le relative sanzioni.

Che cos’è l’ispettorato del lavoro?

L’ispettorato del lavoro è una figura correlata al Ministero del lavoro. Il suo compito è quello di effettuare controlli all’interno delle aziende per assicurarsi che siano rispettate tutte le normative vigenti.

Questa figura è presenta in tutta Italia è solitamente interviene dopo una segnalazione, che può essere effettuata anche da un dipendente. In alcuni casi invece agisce su propria iniziativa. Uno dei motivi per i quali l’ispettorato del lavoro è così temuto riguarda il fatto che si presenta in azienda senza alcun preavviso e il datore di lavoro viene messo sotto esame per valutare il rispetto delle norme. L’ispezione dunque avviene sul posto di lavoro e in orari non prestabiliti.

Attualmente l’ispettorato del lavoro ha diversi poteri, infatti si occupa anche della verifica degli obblighi Inps e Inail. Tale figura quindi riveste un ruolo di estrema importanza, occupandosi di tutte le norme relative al diritto del lavoro. Il principale obiettivo è quello di combattere il lavoro in nero e difendere i lavoratori da eventuali abusi da parte dell’azienda nei loro confronti.

Fondamentalmente possiamo dire che l’ispettorato del lavoro non ha competenza per quanto riguarda il controllo sull’igiene, che viene eseguito dall’Asl, e non si occupa dei controlli di carattere fiscale.

Cosa controlla l’ispettorato del lavoro?

Possiamo affermare che le fasi dell’ispezione si dividono in due, la prima riguarda il controllo della documentazione, la seconda è il sopralluogo presso l’azienda.

Dunque per prima cosa l’ispettorato del lavoro chiederà direttamente a te, datore di lavoro, di visionare la seguente documentazione:

  • Previdenziale
  • Contrattuale
  • Lavorativa
  • Contabile e assicurativa

In secondo luogo l’ispettorato del lavoro procederà a visionare tutti i locali dell’azienda, in modo tale che possa verificare le condizioni di lavoro, il corretto funzionamento dei macchinari, l’eventuale presenza di lavoratori in nero e molto altro.

Terminata anche la seconda fase, l’ispettorato del lavoro procederà con la redazione di un verbale nel quale scriverà tutto ciò che ha visto durante il controllo.

Qualora vi siano delle irregolarità, purtroppo rischi di avere seri problemi a livello giudiziario in quanto l’ispettorato del lavoro farà partire una denuncia nei tuoi confronti rivolgendosi agli organi competenti. Se invece non sono state trovate violazioni puoi stare tranquillo che non succederà nulla.

Quali sono le sanzioni?

Qualora l’ispettorato del lavoro contesta delle violazioni, è opportuno che tu ti rivolga ad un avvocato. Purtroppo le sanzioni sono estremamente importanti ed è bene tutelarsi nel miglior modo possibile. Sostanzialmente vi sono tre differenti sanzioni che possono essere erogate, ovvero:

  • Penale: si tratta ovviamente dell’ipotesi più grave in assoluto e che ha maggiori conseguenze nei tuoi confronti.
  • Civile: ovvero violazioni di un patto o di non macchiarsi di fatti illeciti
  • Amministrativa: si tratta di una sanzione economica relativa al mancato rispetto delle norme relative al Testo unico sulle sicurezza nei luoghi di lavoro.

Come detto in precedenza, ti conviene contattare un avvocato per avere al tuo fianco un professionista, il quale saprà certamente indicare la strada giusta per affrontare le violazioni che ti vengono contestate a seguito del controllo da parte dell’ispettorato del lavoro.

Di celeste