Al giorno d’oggi stiamo attraversando un’epoca di cambiamento: sociale, ambientale e soprattutto tecnologico. Con l’avvento delle nuove tecnologie anche il mondo del lavoro deve fare i conti con nuove prospettive. Un fenomeno che ha contribuito a innescare questo mutamento è stato sicuramente l’avvento del Covid 19.
A distanza di soli tre anni dalla Pandemia molte prospettive e posizioni lavorative si sono trasformate o aggiornate. Tra le figure professionali più cercate c’è quella del consulente energetico.
La Pandemia ha cambiato il lavoro
Se da un lato lo sviluppo della digitalizzazione ha aperto orizzonti inediti, dall’altro il Covid 19 ha contribuito a dare una spinta verso la nascita di nuovi posti di lavoro.
La maggior parte delle aziende ha dovuto inserire lo smart working e molti dipendenti si sono trovati di fronte a cambiamenti nel loro settore che non si sarebbero mai aspettati.
La Pandemia non ha colpito solamente l’aspetto economico e lavorativo. Bensì ha intaccato l’assetto psicologico e sociale dell’individuo. La persona oggi ha più consapevolezza verso l’ambiente, la società e soprattutto verso la propria salute mentale. Questo comporta fare i conti con la qualità di vita, l’aspetto lavorativo e il proprio benessere psicofisico.
Le figure professionali del futuro nel digitale
In Italia le prospettive lavorative del futuro abbracciano sicuramente il mondo del digitale. Dal marketing all’economia, dal settore sanitario all’ingegneria. Si prevede l’utilizzo di tecnologie avanzate come AI, realtà aumentata e algoritmi di apprendimento automatico.
Di fondamentale importanza rimane il settore dell’ingegneria che si svilupperà sempre di più con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Front-end e back end developers, analisti tecnologici, programmatori robot e molti altri ingegneri informatici saranno quindi i protagonisti del futuro.
Per quanto riguarda invece la gestione aziendale molto importante avrà il ruolo del project manager per assicurare il corretto coordinamento delle risorse e aumentare la produttività.
Nel marketing avranno un ruolo principale gli esperti del digitale come l’ecommerce specialist, il web developer ed il digital Marketing Specialist.
Un posto assicurato spetta agli specialisti dei big data. I dati degli utenti hanno un valore economico importante. Pertanto è indispensabile saperli analizzare e gestire per creare profitti.
Proprio per questo motivo professioni come business analyst, data scientist, big data developer, e data consultant diventano essenziali per la realizzazione di strategie commerciali.
L’importanza dei Green Jobs
La pandemia ha portato la società a riflettere anche sugli aspetti ambientali. Si è diffusa sempre di più una consapevolezza legata alle tematiche di sostenibilità e responsabilità sociale. Questo aspetto ha portato le persone ad abbracciare il concetto di “green economy” con l’intento di costruire una società più attenta e cosciente. Nell’ambito dell’innovazione sociale si affermano sempre di più i Green Jobs. Si tratta di quelle professioni che hanno lo scopo di difendere e promuovere l’ambiente. Questi mestieri studiano l’impatto che le azioni dell’uomo possono avere sulla salute del territorio e cercano di limitarne gli effetti negativi.
Tra le professioni più richieste ci sono quelle dell’energy auditor, l’esperto di energie rinnovabili, il consulente energetico e il manager dell’energia che gestisce l’efficienza energetica degli immobili, stima costi e ricavi e propone soluzioni più intelligenti e sostenibili. Un’altra figura di spicco nel panorama green è quella del Certificatore Energetico. Effettuando varie diagnosi sugli immobili, questo esperto ha la competenza di valutare il consumo energetico medio e proporre i cambiamenti sostenibili adeguati.
Nel settore dell’energia c’è il consulente energetico
L’occupazione del futuro abbraccia professioni legate al digital e alla sostenibilità. L’associazione italiana delle agenzie per il lavoro evidenzia come nei prossimi 4 anni si libereranno 150 mila posti di lavoro nel settore energeticodelle rinnovabili e del sostenibile.
Saranno molto cercate le professioni che adottano competenze trasversali come, ad esempio, tecnici ecologici, manager per le energie rinnovabili e manager della programmazione energetica.
Fra le varie figure di spicco emerge quella del consulente energetico. Si tratta di una figura professionale che ha lo scopo di fornire un supporto a tutto tondo nella gestione dell’energia. Questo esperto ha le capacità di supportare il cliente e aiutarlo a compiere scelte consapevoli nella corretta amministrazione dei consumi energetici.
Per svolgere questa professione non sono obbligatori requisiti specifici. È consigliato disporre di un diploma di laurea ma è possibile acquisire le competenze necessarie anche presso l’impresa per cui si lavora.
Aura Corporation è una rete di agenzie che collabora ufficialmente con Enel Energia e altri operatori del settore. L’impresa offre un percorso di formazione e inserimento che permette al candidato di acquisire le competenze necessarie per specializzarsi in questo campo.
Chi è interessato alla formazione in azienda per diventare consulente energetico e alle offerte di lavoro disponibili può candidarsi sul sito di Aura Corporation.