Chi vuole fare l’attore non ha bisogno solo di talento nella recitazione e di passione per essa. È indispensabile una formazione completa che fornisca all’aspirante attore conoscenze e competenze spendibili immediatamente nel mondo del lavoro, da poter mettere in mostra si dai primi provini e casting a cui si presenta.
Inoltre, il mestiere dell’attore non è così facile come può apparire da questa parte dello schermo o del palcoscenico: all’attore viene infatti richiesto un notevole impegno sia sotto il punto di vista mentale sia fisico. Per questo dovrà lavorare molto su sé stesso: dovrà lavorare alla sua crescita personale sviluppando il giusto mindset, la capacità di gestire e comunicare le proprie emozioni e la capacità di parlare in pubblico; dovrà lavorare sulla sua presenza scenica e sull’uso del corpo. Anche per fare bene questo lavoro su se stesso è necessario un percorso di training mirato.
Frequentare una buona scuola per attori è la scelta formativa migliore perché è per l’aspirante attore il luogo dove imparare tutte le tecniche del mestiere di attore professionista grazie allo studio approfondito del cinema, della drammaturgia, del teatro, delle tecniche attoriali e di quelle di public speakingche una scuola offre insieme – spesso – a diversi corsi di danza e canto per attori tenuti da insegnanti altamente qualificati. Inoltre la frequentazione di una scuola di recitazione può fornire all’allievo una certificazione della propria formazione riconosciuta.
La scelta di scuola per attori è dunque la prima che deve fare chi aspira alla carriera di attore professionista. Vediamo quindi l’offerta formativa teorica e pratica offerta dalle migliori scuole di recitazione italiane sia pubbliche sia private e le motivazioni per cui scegliere un’accademia privata.
Come diventare attore: l’importanza della formazione in una scuola di recitazione
Chi vuole fare l’attore può costruirsi da sé un percorso di formazione in recitazione scegliendo tra diversi corsi ed esperienze formative che gli permettano di acquisire conoscenze e abilità per la recitazione (corsi di dizione, corsi di recitazione, corsi di public speaking e PNL, corsi di interpretazione…), in un arco di tempo variabile e spendendo cifre più o meno cospicue a seconda di scuole e percorsi scelti. Affiancato da persone diverse, arricchisce il proprio bagaglio correndo comunque il rischio di non essere sempre affiancato da persone esperte nel settore, di non avere una formazione completa e di sprecare tempo e denaro investendoli in conoscenze non spendibili per lui nel mondo del lavoro (mentre potrebbe risparmiarli focalizzandoli su quelle conoscenze e competenze che gli servono veramente).
È scelta saggia per l’aspirante attore rivolgersi a un ente di formazione in recitazione che offra – organizzato in un percorso formativo di un certo numero di anni e ad un prezzo prefissato – una formazione completa.
Nel panorama italiano si troverà a scegliere tra scuole di recitazione pubbliche e scuole di recitazione private con un’offerta formativa teorico-pratica per certi versi simile e per altri versi diversa laddove una scuola sia altamente specializzata in qualche area invece che in un’altra.
Come diventare attore professionista: la formazione teorica
La conoscenza teorica prevede in genere materie legate alla professione dell’attore, come lo studio della storia del teatro e del cinema, la storia del trucco, della moda e della musica. La formazione teorica è importante per chi vuole fare l’attore perché gli permette di capire l’evoluzione storica di cinema, teatro, televisione.
Come diventare attore professionista: la formazione pratica
La formazione pratica prevede in genere lo studio della presenza scenica e dell’uso del corpo, della dizione e dell’uso della voce per permettere all’attore di essere in grado di modulare la forza fisica, la voce e la dizione quando recita la sua parte sul palco o sul set. A ciò si aggiunge l’apprendimento di tecniche di recitazione di base e avanzate teatrale e cinematografica (delle quali il metodo Stanislavskj è è solo uno dei più importanti – per aver un’idea su questo metodo è consigliata la lettura del libro di Stanislavskj “Il lavoro dell’attore sul personaggio”) ed esperienza sia di palco che di set, fondamentale per imparare veramente il mestiere di attore.
Come diventare attore professionista: accademia pubblica o accademia privata?
In Italia ci sono validissime accademie di recitazione pubbliche e altrettante private che offrono un equilibrato mix di formazione teorica e pratica. Come scegliere allora tra un’accademia di recitazione pubblica e un’accademia di recitazione privata?
Le principali differenze fra una scuola di recitazione pubblica ed una privata
Entrambe offrono un’offerta formativa multidisciplinare sia teorica sia pratica, ognuna con un proprio mix che può privilegiare qualche conoscenza e competenza invece che un’altra.
Diverse sono però le differenze tra una scuola di recitazione pubblica e una privata a cui prestare attenzione.
Scuola di recitazione pubblica
- è finanziata dallo Stato
- è generalmente accessibile a tutti
- può avere maggiori restrizioni nella sua programmazione e nei suoi budget rispetto ad una scuola privata
- può essere meno costosa di una scuola privata
Scuola di recitazione privata
- è finanziata da fonti private
- può essere più selettiva nella scelta degli studenti
- ha maggiori libertà nella sua programmazione e nei suoi budget rispetto ad una scuola pubblica
- può essere più costosa di una scuola pubblica
Perché una scuola privata è migliore: 5 vantaggi per preferire la formazione privata rispetto a quella pubblica
Considerando similarità e differenze tra gli enti di formazione pubblica e quelli privati, ecco 5 validi motivi per cui preferire iscriversi ad una scuola privata, racchiusi in altrettanti vantaggi che questa offre allo studente:
- programmazione più flessibile: le scuole private di recitazione possono scegliere se offrire programmi specifici o se concentrarsi su una particolare area di insegnamento
- disponibilità di risorse maggiori: grazie a budget più elevati di cui dispongono, le scuole private hanno la possibilità di offrire una maggiore varietà di strumenti e attrezzature per l’apprendimento
- insegnanti altamente qualificati: proprio perché sono scuole private riescono ad attirare insegnanti di alto livello grazie a salari più elevati e altri tipi di incentivi
- ambiente di apprendimento più attento: grazie alla possibilità di formare classi più piccole e così instaurare un rapporto più stretto tra insegnanti e studenti, le scuole private riescono a garantire ad ogni studente l’attenzione che merita e a seguirlo passo passo in a un ambiente di apprendimento più attento alle sue esigenze.
L’offerta formativa di Accademia09 a Milano
Accademia09 è un’accademia di recitazione privata che dal 2009 si fa meritatamente spazio tra le numerose accademie italiane di lunga vita e fama.
La scuola di recitazione Accademia09 è altamente specializzata nel fornire ai suoi allievi di recitazione un percorso di formazione mirato a fornire tutto ed esclusivamente ciò che un aspirante attore ha bisogno per poter diventare un attore completo, pronto per farsi spazio nel mondo del lavoro. La sua offerta formativa è ben focalizzata sulla figura professionale che vuole formare ed è proposta in tre percorsi formativi della durata di tre anni ma che prevedono un monte ore di lezioni diverso spalmate in fasce orarie e giorni diversi sia per rispondere ad obiettivi personali diversi sia per consentire la frequentazione anche a chi non può impegnarsi full time con il corso. Tutto questo senza far perdere tempo né denaro agli allievi.
Perché vale la pena investire in Accademia09:
- offre corsi di recitazione cinematografica e teatrale ben strutturati, ognuno composto di 9 moduli formativi in cui si trovano i contenuti che ogni corso prevede
- tutti i corsi tenuti da un team di insegnanti specializzati, professionisti tra i migliori in campo cinematografico e teatrale (attrici come Lavinia Longhi e Margot Sikabonyi, registi come Leone Pompucci, actor coaches professionisti di altissimo livello come Juan Fernandez, attualmente attivi nel mondo del lavoro)che lavorano sui set o in teatro e hanno scelto di insegnare per passione e per poter guidare gli studenti lungo lo stesso percorso che loro hanno già intrapreso
- tutti i corsi propongono teoria ma soprattutto sono improntati sulla attraverso esperienza sia di palco sia di set
- garantisce sin da subito un contatto diretto con il mondo del lavoro e tutta la preparazione necessaria per affrontare casting e provini con un mindset vincente.