Mantenere una piscina in perfette condizioni non riguarda solo l’estetica, ma anche la salute e la sicurezza di chi la utilizza. La scelta e la pulizia del filtro della piscina è uno degli elementi chiave per garantire che l’acqua rimanga limpida e priva di impurità, rendendo il nuoto più piacevole e sicuro. In questo articolo esploreremo come scegliere il filtro per la piscina e come funzionano, come eseguire una corretta manutenzione e alcuni suggerimenti utili per ottimizzare le prestazioni del tuo impianto di filtrazione.

Come scegliere il filtro per la tua piscina

La scelta del filtro giusto per la tua piscina dipende da diversi fattori, tra cui la dimensione della piscina, la frequenza d’uso, il budget e il livello di pulizia dell’acqua che desideri mantenere. Ecco una guida sugli aspetti da valutare nella scelta del filtro.

1. Dimensioni della piscina

Piscine di grandi dimensioni, come quelle pubbliche o semi-olimpioniche, richiedono sistemi di filtrazione più potenti, capaci di gestire un grande volume d’acqua in modo efficiente. Per queste piscine, un filtro a diatomea o un filtro a sabbia di grande capacità può essere la soluzione ideale, poiché sono progettati per gestire alti flussi d’acqua e trattenere una vasta gamma di impurità. Al contrario, per piscine di piccole o medie dimensioni, un filtro a cartuccia può essere sufficiente, grazie alla sua semplicità e alle minori esigenze di manutenzione.

2. Frequenza d’uso della piscina

Per piscine con uso più occasionale, un filtro a cartuccia potrebbe essere sufficiente, poiché offre una buona filtrazione e richiede solo una pulizia più frequente delle cartucce. Se la piscina viene utilizzata frequentemente, per esempio in una casa con bambini o in un contesto residenziale con frequenti ospiti, sarà necessario un filtro che richiede meno manutenzione e che possa operare costantemente per lunghe ore. In questo caso, un filtro a sabbia potrebbe essere la scelta ideale, poiché è noto per la sua durata e richiede solo occasionali operazioni di backwash per mantenere le sue prestazioni ottimali.

3. Livello di pulizia desiderato

Il tipo di acqua che preferisci mantenere nella tua piscina influisce notevolmente sulla scelta del filtro. Se desideri un’acqua perfettamente limpida e priva di particelle anche minuscole, un filtro a diatomea è la soluzione migliore. Questi filtri sono in grado di trattenere impurità fino a 2-5 micron, garantendo la massima pulizia. Tuttavia, richiedono più manutenzione e operazioni di pulizia complesse rispetto ai filtri a sabbia o a cartuccia. Se l’acqua della piscina non ha bisogno di un livello così elevato di filtrazione e preferisci una manutenzione più semplice, il filtro a sabbia può essere una scelta più pratica.

4. Costo e manutenzione del filtro della piscina

Oltre alla scelta del filtro in base alle prestazioni, è fondamentale considerare anche il budget a disposizione. I filtri a sabbia sono solitamente più economici sia in termini di acquisto che di manutenzione. Richiedono il cambio della sabbia ogni 3-5 anni e operazioni di backwash periodiche, ma offrono un buon compromesso tra efficienza e costi. I filtri a cartuccia, invece, sono leggermente più costosi e richiedono una pulizia più frequente e la sostituzione delle cartucce ogni 1-2 anni. Infine, i filtri a diatomea, che offrono la migliore qualità di filtrazione, sono generalmente i più costosi e necessitano di una manutenzione più complessa, inclusa la sostituzione regolare della polvere di diatomee.

5. Ambiente e condizioni climatiche e scelta del filtro

Il tipo di filtro potrebbe variare anche in base al contesto ambientale in cui si trova la piscina. Se la piscina si trova in un‘area con molta vegetazione, vento o in un clima molto caldo, l’acqua sarà più soggetta a sporcarsi rapidamente. In questo caso, potrebbe essere necessario un filtro più potente, come un filtro a diatomea, che è in grado di rimuovere una quantità maggiore di detriti fini. Se la piscina è invece posizionata in un’area più protetta, con meno detriti esterni, un filtro a sabbia o a cartuccia potrebbe essere adeguato.

Come funziona il filtro per la piscina

Un sistema di filtrazione efficace è alla base di una piscina pulita. La sua funzione principale è quella di trattenere le impurità e i detriti presenti nell’acqua. Esistono tre principali tipologie di filtri per piscine, ognuno con caratteristiche, vantaggi e svantaggi distinti:

Filtri a sabbia

Questo tipo di filtro è il più utilizzato, specialmente nelle piscine residenziali. Funziona facendo passare l’acqua attraverso un letto di sabbia silicea, che cattura le impurità. I filtri a sabbia sono noti per essere facili da usare e durevoli, richiedendo una manutenzione minima e pochi step da seguire per la pulizia del filtro a sabbia della piscina.

Filtri a cartuccia

In questi filtri, l’acqua passa attraverso una cartuccia filtrante di tessuto o carta pieghettata. I filtri a cartuccia offrono un’efficienza di filtrazione più elevata rispetto ai filtri a sabbia, ma richiedono una pulizia più assidua. Inoltre, le cartucce devono essere sostituite periodicamente.

Filtri a diatomea (DE)

I filtri a diatomea utilizzano una polvere finissima di alghe fossili (diatomee) per trattenere particelle minuscole. Sebbene siano i più efficienti in termini di capacità di filtrazione, sono anche i più complessi da pulire e mantenere. Questi filtri sono generalmente consigliati per piscine più grandi o per chi desidera una filtrazione di alta precisione.

Il ciclo di filtrazione dell’acqua della piscina

Il ciclo di filtrazione in una piscina funziona pompando l’acqua dal bacino, facendola passare attraverso il filtro per rimuovere detriti e impurità, per poi restituirla pulita alla piscina. In base alla dimensione della piscina e al volume d’acqua, un ciclo di filtrazione completo può durare dalle 4 alle 8 ore.

Un aspetto importante da considerare è la durata del ciclo di filtrazione giornaliero. Molti proprietari di piscine commettono l’errore di lasciare il sistema di filtrazione in funzione troppo a lungo o per un tempo insufficiente. La durata ideale del ciclo dipende da fattori come la frequenza di utilizzo della piscina e le condizioni climatiche, ma in generale, un ciclo di filtrazione di 8 ore al giorno è una buona regola per mantenere l’acqua limpida.

Consigli e buone pratiche per la manutenzione del filtro della piscina

Pulire regolarmente il filtro della piscina è solo una parte della manutenzione. Per garantire che la piscina rimanga in condizioni ottimali tutto l’anno, è importante seguire alcuni consigli e buone pratiche generali.

Controllare regolarmente la pressione del filtro

Un indicatore affidabile della necessità di pulire il filtro è il manometro, che misura la pressione interna del sistema di filtrazione. Se la pressione supera il livello normale, il filtro potrebbe essere intasato e necessita di una pulizia immediata.

Utilizzare prodotti chimici specifici per la pulizia del filtro

Oltre alla pulizia meccanica, esistono prodotti chimici progettati per pulire i filtri in profondità, rimuovendo oli, residui organici e calcare che possono accumularsi nel tempo. L’uso regolare di questi prodotti può prolungare la vita del filtro e migliorare l’efficienza della filtrazione.

Pulizia dello skimmer della piscina

Lo skimmer è un altro componente cruciale per mantenere la pulizia dell’acqua della piscina. Raccoglie foglie, insetti e detriti più grandi prima che raggiungano il filtro principale. Pulisci il cestello dello skimmer regolarmente per evitare ostruzioni e migliorare la circolazione dell’acqua.

Manutenzione professionale del filtro della piscina

Anche se la manutenzione quotidiana può essere gestita facilmente, è una buona idea programmare una revisione annuale del sistema di filtrazione con un tecnico specializzato. Una manutenzione professionale può identificare problemi nascosti e prevenire danni più gravi al sistema.

La pulizia del filtro della piscina è un’attività essenziale per mantenere la tua piscina in condizioni ottimali. Che tu stia utilizzando un filtro a sabbia, a cartuccia o a diatomea, seguire una corretta routine di pulizia e manutenzione è il modo migliore per garantire che l’acqua rimanga limpida e sicura.

Seguendo questi semplici consigli e prestando attenzione alla manutenzione del sistema di filtrazione, potrai goderti una piscina sempre pulita e pronta all’uso, riducendo al contempo la necessità di costose riparazioni o interventi straordinari.

Di celeste