Depressione post Covid: come affrontarla in maniera consona

La depressione post Covid è un sintomo molto più frequente di quanto si possa immaginare. Due anni di restrizioni e sacrifici non hanno fatto altro che mettere in mostra un insieme di problemi psicologici estremamente tangibili. Sentirsi al meglio con se stessi e con gli altri diventa difficile quando i rapporti sociali vengono ridotti al minimo e la vita normale sembra quasi un’utopia.

Ad ogni modo, è possibile rendersi conto dei sintomi depressivi e affrontarli in maniera tempestiva. Nel corso dei mesi, varie osservazioni cliniche sono state portate avanti con la massima precisione, con l’opportunità di definire alcuni elementi fondanti per sostenere persone in netta difficoltà. Per esempio, ci si può affidare a una psicologa a Taranto come Veronica Macripo e ridurre al minimo le conseguenze negative di un problema che si fa sempre più serio.

I sintomi principali della depressione post Covid

La depressione post Covid può emergere in seguito a una gamma molto ampia di eventuali sintomi. Di sicuro, l’ansia generalizzata è una delle situazioni più diffuse e può provocare mal di testa, tachicardia, sudorazione eccessiva, vampate improvvise di calore. Tale sintomo può verificarsi in qualsiasi momento, o anche restare costante. Anche la paura delle malattie risulta alquanto frequente, specie per quanto concerne il rischio di essere contagiati dal Coronavirus.

Il disturbo ossessivo compulsivo prevede che ogni persona sia costretta a effettuare alcuni atti preventivi molto strani, al fine di evitare di andare incontro ai contagi. Determinati rituali possono far diminuire l’ansia e il soggetto si sente pronto a ripeterli spesso, dal lavaggio costante delle mani alla prospettiva di evitare qualsiasi contatto sociale. A poco a poco, questi atteggiamenti diventano un’autentica ossessione e diventa difficile farne a meno.

Un’altra situazione frequente riguarda ovviamente lo stress. È sufficiente un evento traumatico collegato al virus, dalla morte di una persona cara al lockdown, passando per la semplice positività, per rischiare di andare incontro a disturbi acuti. Dall’insonnia all’umore instabile, senza dimenticare eventuali flashback e una sensazione di totale pressione, il rischio di incorrere nella depressione si fa sempre più concreto. La tristezza e l’angoscia prendono il sopravvento e le energie vengono a mancare.

Come superare la depressione post Covid

Non resta altro da fare che sapere come superare la depressione post Covid. In primo luogo, bisogna essere consapevoli di essere di fronte a un problema e affrontarne gli eventuali rischi. Le attività quotidiane vanno portate avanti come se niente fosse e superando ogni sorta di timore. Restare troppo aggiornati sul Coronavirus può fare molto male. Telegiornali, siti Internet e rubriche varie vanno ridotti al minimo. In caso contrario, l’argomento diventa sempre più motivo di autentico terrore.

Quindi, si porta avanti la propria routine quotidiana anche in caso di lavoro domestico, curando la propria immagine ogni giorno. Dall’attività fisica ai contatti con il pubblico, niente va lasciato al caso. La capacità di coltivare le relazioni è essenziale per sentirsi al meglio, riducendo al minimo le occasioni di pura solitudine. Quindi, ci si può concentrare su una qualsiasi attività, che si tratti della lettura, del suono di uno strumento o dello sport.

Infine, una piena consapevolezza delle emozioni può giocare un ruolo fondamentale. Bisogna limitarsi a provarle, senza volerle analizzare a ogni costo. Ciascun giudizio non fa altro che incrementare il senso di preoccupazione e condurre verso una depressione post Covid dalla quale riprendersi può essere difficile.

Di celeste