Non c’è dubbio che il mondo dei siti web sia cambiato moltissimo dagli anni ’90 ad oggi. Da siti che sembravano approssimativi e poco funzionali, siamo arrivati a una vera e propria rivoluzione digitale che ha reso i siti web non solo belli a vedersi, ma anche molto funzionali e adatti alla creazione di applicazioni web molto complesse. In questo articolo, esploreremo l’evoluzione dei siti internet, vedendo come tutto sia cambiato nel corso di una trentina d’anni.
In questo articolo, esploreremo l’evoluzione dei siti internet, vedendo come tutto sia cambiato nel corso di una trentina d’anni.
Il sito web degli anni ’90
Negli anni ’90 i siti web erano estremamente essenziali e poco attraenti. La maggior parte dei siti si basava su pagine statiche con funzionalità minime, senza alcun tipo di interattività o animazione. Il concetto di user-friendly era, per ovvie ragioni, del tutto ignoto e spesso i tempi di caricamento erano piuttosto lunghi, a causa di una connessione internet ancora agli albori.
Solitamente, non c’era alcuno standard di progettazione e il che si traduceva in pagine web che oggi definiremmo grezze, con testi che si confondevano tra link di colore blu e immagini di dimensioni ridotte. Nonostante ciò, sono stati molti i siti di grande successo, come ad esempio GeoCities e Angelfire.
Insomma, qualunque sito che circolava in quegli anni era considerato innovativo in quanto forniva, per la prima volta nella storia, un accesso immediato all’informazione. Inoltre, la tecnologia dell’epoca non consentiva di meglio e questi siti erano la norma.
La rivoluzione degli anni 2000
Con la crescita della tecnologia e la diffusione di Internet, i siti web sono diventati molto più sofisticati. Negli anni 2000, sono stati creati siti web molto più gradevoli esteticamente e più intuitivi da navigare rispetto al decennio precedente.
Inoltre, la comparsa di siti rivoluzionari come MySpace e soprattutto Facebook hanno cambiato radicalmente l’approccio degli utenti con il web. Per la prima volta, infatti, venivano offerte funzionalità avanzate come la messaggistica istantanea, i profili personalizzati e la condivisione di foto o immagini.
Il sito web di oggi
Oggi, il web design è diventato ancora più sofisticato. Siti web sempre più avanzati, interattivi e incentrati sulla User Experience hanno fatto la comparsa negli ultimi dieci anni.
Anche l’avvento di dispositivi mobili, come smartphone e tablet, ha contribuito a cambiare il modo in cui le persone navigano sul web. I siti sono ora progettati per essere facilmente visualizzati su qualsiasi tipologia di dispositivo.
Un cambiamento che, oltre a riguardare gli utenti che consultano e interagiscono con questa nuova generazione di siti, coinvolge anche gli sviluppatori. Un tempo, infatti, per realizzare un sito web era necessario avere almeno una conoscenza base dei linguaggi di programmazione (HTML, CSS, PHP, Javascript, ecc.). Oggi, invece, si può realizzare un sito senza dover scrivere una sola riga di codice. Questo grazie a template preimpostati, page builder e site builder che semplificano enormemente il lavoro e i tempi di sviluppo.
Tutto ciò permette ad alcuni professionisti di realizzare in autonomia il sito per la propria attività. Infatti, grazie all’ormai immensa quantità di guide, tutorial e risorse online, chiunque abbia tempo, voglia e un pizzico di gusto estetico, può cimentarsi in un’impresa che, in passato, non avrebbe neanche preso in considerazione.
Il sito web del futuro
Abbiamo parlato dei siti web di ieri e di oggi; ma cosa dobbiamo aspettarci nei prossimi anni?
Il futuro dei siti web sarà senza dubbio un mondo di continue evoluzioni e di crescita costante. I siti saranno sempre più veloci, intuitivi e personalizzati per ogni utente. Grazie alle nuove tecnologie e all’intelligenza artificiale, sarà possibile offrire contenuti dinamici e interattivi, costruiti sulla base delle ricerche e dei gusti dei singoli utenti.
Inoltre, ci sarà un’attenzione maggiore per la sicurezza dei dati e per la velocità di caricamento delle pagine, per migliorare l’esperienza dell’utente e renderla sempre più soddisfacente.
Probabilmente, il design sarà sempre più minimalista e orientato alla navigazione mobile, in modo da soddisfare le esigenze di chiunque naviga da smartphone o tablet.
Insomma, non abbiamo la sfera di cristallo ma è certo che i siti web saranno uno strumento sempre più potente e versatile per chiunque navigherà le pagine web del futuro.
Conclusioni
In sintesi, i siti web sono cambiati moltissimo nel corso degli anni, passando da semplici e poco sofisticati, ad essere molto belli e funzionali. I siti web oggi sono progettati per offrire una buona esperienza utente e per essere accessibili a tutti, anche alle persone con disabilità. Inoltre, i dispositivi mobili hanno cambiato il modo in cui le persone navigano su Internet, richiedendo siti web facilmente visualizzabili su dispositivi mobili. La tecnologia sta evolvendosi sempre più velocemente e siamo curiosi di vedere quali saranno i prossimi sviluppi nella creazione di siti web.