Il mondo della telefonia mobile ha subito una rivoluzione non indifferente nell’ultimo ventennio. Il panorama delle offerte di telefonia, infatti, fino a qualche anno fa era dominato da concetti ormai obsoleti come scatto alla risposta, costo al minuto e costo degli sms.
Questa vecchia realtà è stata completamente spazzata via dall’avvento delle promozioni all-inclusive (minuti e sms illimitati più internet) e delle reti internet mobile (LTE, 3G, 4G e ora 5G). Le novità non finiscono qui. Il settore è stato reso ancora più competitivo dalla nascita di nuovi operatori fisici (Iliad) e operatori virtuali (PosteMobile, Kena Mobile).
Ed è proprio su questi ultimi che ci concentreremo nel prosieguo dell’articolo, cercando di capire meglio cosa sono gli operatori virtuali, ma soprattutto quali sono i migliori operatori virtuali attualmente presenti sul territorio italiano.
Cosa sono gli operatori telefonici virtuali
Gli operatori virtuali, a differenza di quelli reali, non sono dotati di una propria infrastruttura di comunicazione. Gli operatori virtuali, quindi, per funzionare hanno bisogno di usufruire delle antenne e delle infrastrutture già esistenti di un operatore reale.
Proprio a causa di questa peculiare caratteristica, gli operatori di questo tipo vengono identificati con la sigla MVNO (Mobile Virtual Network Operator). Gli operatori reali che affittano la rete e le infrastrutture, invece, sono chiamati MNO (Mobile Network Operator).
Vantaggi e svantaggi degli operatori virtuali
Scegliere un operatore virtuale ha alcuni vantaggi evidenti, ma anche qualche svantaggio. Cerchiamo di analizzare questi pro e contro in maniera rapida, ma chiara.
Tra i vantaggi ci sono sicuramente le offerte di telefonia mobile più economiche. L’operatore virtuale, infatti, non avendo costi di infrastruttura si può permettere di proporre all’utenza tariffe più convenienti senza andare in perdita. Inoltre ci sono meno vincoli contrattuali da rispettare, perciò potrebbe essere più semplice cambiare operatore qualora quello scelto non vi soddisfi. Infine, come per gli operatori fisici, quando si passa ad un operatore virtuale è possibile conservare il numero di cellulare.
Gli svantaggi sono una priorità di linea più bassa rispetto agli utenti collegati con operatore reale, che potrebbe concretizzarsi in una velocità internet variabile e in una perdita di segnale in caso di antenne particolarmente affollate. Inoltre alcuni operatori virtuali non possono accedere alle ultime tecnologie (come il 5G), perciò informatevi al meglio da questo punto di vista prima di effettuare un abbonamento.
I migliori operatori virtuali in Italia
Sul territorio italiano sono attualmente presenti tre operatori reali che possiedono operatori virtuali. Quindi concludiamo l’articolo scoprendo quattro operatori virtuali gestiti da TIM, Vodafone e WindTre.
ho. Mobile (Vodafone)
ho. Mobile è l’operatore virtuale della compagnia telefonica Vodafone e propone offerte davvero molto interessanti. Questa rete Vodafone “a basso costo” garantisce infatti la stessa ricezione voce e dati dell’operatore reale (escludendo episodi di antenne troppo affollate) e una rete internet 4G fino a 30 mbps.
I pacchetti promozionali all inclusive sono molto convenienti e includono minuti e sms illimitati più 50, 120 o 150 Giga di traffico internet al mese.
Kena Mobile (TIM)
Questo operatore virtuale è attivo dal 2017 e dal 2019 è completamente gestito da TIM SpA. Diventato molto popolare tra i giovani, Kena Mobile prova a sconfiggere la concorrenza facendo leva su una rete internet 4G fino a 60 mbps.
Come per ho. Mobile, anche in questo caso il fiore all’occhiello sono le offerte all inclusive: molto convenienti se si cambia operatore, con una quantità di internet che va dai 50 ai 100 Giga al mese.
PosteMobile e Very Mobile (WindTre)
Anche questi ultimi due operatori virtuali, come quelli già citati, stanno acquisendo sempre più popolarità in Italia.
PosteMobile possiede il record di SIM umane attive e dal 2022 offrirà ai suoi clienti la possibilità di attivare una promozione all inclusive con 100 Giga Internet, che saranno fruibili ad una velocità di 300 mbps grazie alla tecnologia 4G+.
Very Mobile prova invece a sconfiggere la concorrenza grazie ad offerte super convenienti. Qualora si scegliesse questo operatore virtuale, però, bisognerà accontentarsi di una velocità internet di 30 mbps.