Possiamo bloccare o rallentare la miopia

La miopia è un difetto refrattivo dell’occhio che rende difficile vedere chiaramente gli oggetti distanti, mentre la visione da vicino rimane relativamente nitida. Questo disturbo visivo, noto anche come “visione corta,” è molto comune e colpisce milioni di persone in tutto il mondo.

Per chi è affetto da miopia, il mondo appare nettamente diverso: gli oggetti vicini, come un libro o uno schermo di un computer, possono essere visti con chiarezza. Tuttavia, man mano che la distanza dall’oggetto aumenta, la nitidezza diminuisce drasticamente. Una persona miope potrebbe avere difficoltà a leggere i segnali stradali, riconoscere i volti da lontano, o vedere chiaramente i dettagli di un paesaggio. Per un miope, il mondo a distanza appare sfocato e poco definito, come se fosse coperto da un leggero velo che ne offusca i contorni.

Quando e come si sviluppa la miopia

La miopia può insorgere in qualsiasi fase della vita, ma è più comune durante l’infanzia e l’adolescenza. Questo periodo è caratterizzato da una rapida crescita del bulbo oculare, e la forma dell’occhio può alterarsi in modo tale da favorire lo sviluppo della miopia. In genere, la miopia inizia a manifestarsi tra i 6 e i 14 anni, quando i bambini iniziano a frequentare la scuola e a passare più tempo in attività che richiedono una visione da vicino, come la lettura e l’uso di dispositivi digitali. Sebbene non esista una cura definitiva per la miopia, è possibile ridurre la miopia nei bambini o rallentarne la progressione durante l’adolescenza attraverso vari trattamenti e cambiamenti nello stile di vita.

Questo disturbo della vista si sviluppa quando l’occhio cresce più del normale o quando la cornea è troppo curva. Ciò fa sì che la luce che entra nell’occhio non venga focalizzata esattamente sulla retina, ma davanti ad essa, causando visione sfocata a distanza. La miopia può continuare a progredire durante l’adolescenza e tendere a stabilizzarsi in età adulta, una volta completata la crescita oculare.


Quando parliamo di miopia e dei fattori che ne influenzano lo sviluppo, due aspetti chiave sono:

  • l’uso prolungato della visione da vicino;
  • il tempo limitato trascorso all’aperto.

Suggerimenti pratici per rallentare la miopia

Gestire la miopia già in età giovanile richiede un approccio equilibrato, ma se si vuol mantenere la loro vista sana e ridurre il rischio di complicazioni future è imprescindibile adottare alcuni suggerimenti pratici.

1. Ridurre l’uso prolungato di dispositivi tecnologici e le attività che richiedono uno sforzo della vista da vicino

Passare tanto tempo a leggere o ad usare gli schermi degli smartphone, dei PC o dei tablet, contribuisce ad affaticare gli occhi e favorisce la progressione della miopia. Per contrastare questo effetto si possono fare delle piccole pause e porre attenzione alla postura. La regola del 20-20-20 suggerisce che ogni 20 minuti trascorsi guardando un libro o uno schermo, il bambino o l’adolescente debbano fare una pausa di 20 secondi e guardare un oggetto posto alla distanza di almeno 6 metri (20 piedi nel sistema metrico anglosassone). Questa piccola pausa aiuta a rilassare i muscoli oculari e a ridurre l’affaticamento.

Anche la posizione con la quale il corpo svolge l’attività è importante: bisogna assicurarsi che il proprio bambino mantenga una postura adeguata durante la lettura o l’uso dei dispositivi elettronici. Gli schermi dovrebbero essere posizionati all’altezza degli occhi e a una distanza comoda, per evitare che l’occhio lavori troppo per mettere a fuoco.

2. Trascorrere più tempo all’aria aperta

Gli effetti positivi delle attività outdoor sono notevoli e riguardano anche la salute visiva. Le attività ricreative all’aperto non solo sono divertenti ma offrono anche l’opportunità di esercitare la visione a lungo raggio, che può essere utile per prevenire la progressione della miopia.

Incoraggia tuo figlio a dedicare almeno 1-2 ore al giorno nello svolgimento di attività all’aperto, come giocare, andare in bicicletta o semplicemente passeggiare. La luce naturale e la visione a distanza aiutano a mantenere l’occhio sano e a ridurre il rischio di miopia.

3. Informarsi sulle innovazioni e scegliere lenti correttive per la miopia

Restare al passo con gli avanzamenti tecnologici è fondamentale, specie quando si tratta di benessere visivo. Per fortuna, infatti, i ricercatori medici sono sempre alla ricerca di nuove soluzioni per migliorare la qualità della vita delle persone. La miopia è un problema crescente che desta non poche preoccupazioni ed indirizza sempre più gli studi sul come arginare la progressione nel lungo termine.

Le più recenti scoperte hanno consentito di progettare lenti per la miopia dei bambini all’avanguardia, dotate di tecnologie innovative, come nel caso della “Defocus Incorporated Multiple Segments” (D.I.M.S.), che aiuta a controllare la crescita del bulbo oculare e a rallentare l’aumento della miopia. Gli studi dimostrano che le lenti con questa tecnologia sono molto efficaci e possono essere una buona soluzione per gestire la miopia in modo pratico.

Di celeste