Negli ultimi anni il tema della sostenibilità è diventato centrale per aziende, istituzioni e investitori. Le competenze ESG (Environmental, Social, Governance) sono sempre più richieste per affrontare le sfide legate alla transizione ecologica, all’equità sociale e alla gestione responsabile delle organizzazioni. Frequentare un Master ESG significa acquisire conoscenze trasversali e tecniche per entrare in un settore in forte crescita e con ottime prospettive di carriera.
Vediamo insieme quali sono i principali sbocchi lavorativi per chi sceglie questo percorso formativo e i ruoli più richiesti nel mercato del lavoro.
Sustainability Manager: il regista della strategia green aziendale
Come ci spiega TuttoAmbiente che offre corsi ESG, il Sustainability Manager è una figura chiave per ogni azienda che vuole integrare la sostenibilità nel proprio modello di business. Questo professionista ha il compito di progettare e implementare strategie che riducano l’impatto ambientale, migliorino le performance sociali e assicurino una governance etica e trasparente.
Le sue responsabilità includono:
-
analizzare i processi aziendali per renderli più sostenibili;
-
monitorare le emissioni di CO₂ e definire piani di riduzione;
-
sviluppare report di sostenibilità in linea con gli standard internazionali (GRI, SDGs);
-
sensibilizzare dipendenti e stakeholder sui temi ESG.
Grazie alla preparazione interdisciplinare offerta da un Master ESG, questa figura può operare in diversi settori: dall’energia alle telecomunicazioni, dalla moda all’agroalimentare, fino alla pubblica amministrazione.
ESG Analyst: dati e finanza per la sostenibilità
L’ESG Analyst è un esperto di analisi che valuta le performance ambientali, sociali e di governance di aziende e organizzazioni. La sua attività è fondamentale per gli investitori che vogliono orientare capitali verso imprese sostenibili e per le banche che devono rispettare criteri di finanza etica.
Tra le competenze principali di un ESG Analyst troviamo:
-
raccolta e interpretazione di dati ESG;
-
valutazione del rischio ambientale e sociale legato agli investimenti;
-
redazione di report destinati a fondi d’investimento e agenzie di rating;
-
consulenza su come migliorare gli indicatori ESG per attrarre capitali.
È un ruolo in crescita soprattutto nei settori finanziario, assicurativo e nelle società di consulenza, dove la domanda di esperti in finanza sostenibile è sempre più alta.
Corporate Social Responsibility Specialist: la responsabilità sociale in azione
Il Corporate Social Responsibility Specialist (o CSR Specialist) è il professionista che si occupa di sviluppare e gestire progetti di responsabilità sociale all’interno delle aziende. L’obiettivo è creare valore condiviso per l’impresa e per la comunità in cui opera, attraverso iniziative che promuovano inclusione, equità e sviluppo sostenibile.
Le attività principali comprendono:
-
ideare programmi di welfare aziendale per i dipendenti;
-
realizzare progetti a beneficio del territorio e della collettività;
-
curare le relazioni con ONG, enti locali e stakeholder;
-
comunicare in modo trasparente gli sforzi aziendali in tema di sostenibilità sociale.
Questa figura trova collocazione soprattutto in grandi aziende multinazionali, ma anche in organizzazioni no profit e agenzie di comunicazione specializzate.
Consulente ambientale e sociale: un supporto strategico per le imprese
Il Consulente ambientale e sociale opera come libero professionista o all’interno di società di consulenza, aiutando aziende e istituzioni a rispettare normative ambientali e a migliorare le proprie performance ESG.
Le sue mansioni spaziano da:
-
audit ambientali e sociali per verificare la conformità alle leggi vigenti;
-
redazione di piani per la riduzione dell’impatto ambientale;
-
formazione e sensibilizzazione del personale su pratiche sostenibili;
-
supporto alle aziende nei processi di certificazione ambientale e sociale.
Grazie alle competenze trasversali acquisite in un Master ESG, questo ruolo permette di lavorare con clienti di settori diversi, offrendo soluzioni su misura per ogni contesto.
Il valore di un Master ESG per la carriera
Investire in un Master ESG non significa solo aggiornare le proprie competenze, ma costruire un profilo professionale capace di rispondere alle esigenze di un mercato in continua trasformazione. Le aziende oggi cercano figure in grado di combinare conoscenze tecniche, sensibilità etica e capacità di innovazione per affrontare la sfida della sostenibilità.
Con la transizione ecologica e i nuovi regolamenti europei (come la Corporate Sustainability Reporting Directive), le opportunità per chi possiede solide competenze ESG sono destinate a crescere in tutti i settori.
Un percorso verso un futuro sostenibile
Scegliere un Master ESG significa aprirsi a carriere stimolanti e di grande impatto, in cui si lavora per costruire un mondo più equo e rispettoso dell’ambiente. Che tu voglia diventare Sustainability Manager, ESG Analyst, CSR Specialist o Consulente ambientale e sociale, questo percorso formativo ti darà gli strumenti per contribuire concretamente alla trasformazione delle aziende e della società.