Diventare fumettisti o mangaka può essere il sogno di moltissime persone, ma è importante specificare che questo lavoro non consiste semplicemente nell’essere bravi nel disegno. Proprio per questo motivo è importante, se si vuole seriamente intraprendere questo percorso, iscriversi ad una vera e propria scuola per mangaka dove imparerete le basi per iniziare a creare i vostri fumetti, tra queste anche la realizzazione di una sceneggiatura del fumetto.
A cosa servono le sceneggiature nei fumetti
Per diventare mangaka quindi non basta saper disegnare, ma si deve anche narrare. Proprio a questo servono i vari corsi di storytelling che si tengono all’interno delle scuole per mangaka. Lo storytelling è infatti essenziale per creare una storia efficace e d’effetto che possa coinvolgere e tenere i lettori incollati al fumetto. Tuttavia la storia va poi trasposta ed organizzata in disegni, ed è qui che entra in gioco la sceneggiatura.
Per prima cosa è essenziale creare dei personaggi, in particolare il protagonista, l’antagonista e tutti i personaggi secondari. A questo punto potrete usare la sceneggiatura per inserire questi personaggi nel contesto desiderato e farli interagire tra di loro. Questo vi permetterà anche di capire come inserire le vignette con il rispettivo contenuto e le immancabili onomatopee, essenziali in ogni tipo di manga. Per fare ciò, tuttavia, bisogna avere a mente la trama, ovvero il plot, e il flow.
Le sceneggiature vi permetteranno anche di provare differenti inquadrature per capire quale rende meglio all’interno della storia e di quello che volete raccontare in quella precisa scena.
Passaggi per creare la sceneggiatura
Come detto in precedenza, ci sono alcuni passaggi che vi permetteranno di creare al meglio la vostra sceneggiatura. Per prima cosa dovrete creare il vostro personaggio, sia a livello fisico che psicologico. Nei manga sono molto importanti le emozioni e queste vengono trasmesse attraverso il viso. Dovrete quindi rendere il personaggio estremamente espressivo in modo da rendere al meglio le emozioni contenute in ogni scena. Successivamente vi basterà ideare la trama e l’ambientazione, scegliendo anche il genere del fumetto che andrete a creare. Importante è anche la scelta delle pagine e del numero di scene che ogni pagina conterrà. La trama deve avere quattro parti: inizio, svolgimento, climax e conclusione. Questo schema viene chiamato ki-sho-ten-ketsu.
Fondamentale è poi trovare il proprio stile preferito che poi bisognerà personalizzare. In questo caso potete disegnare ciò che preferite lasciandovi trasportare dalla creatività, oppure provare più stili differenti finché non trovate il più adatto a voi.
Successivamente potete passare con la costruzione della vignetta, tenendo a mente alcune linee guida come la chiarezza dei disegni (utilizzo di linee nette e pulite), rispetto del senso di lettura (scegliere quindi tra occidentale o orientale e rispettarlo per tutto il lavoro), utilizzare molto i baloon e visi dei personaggi (sono gli elementi che catturano maggiormente l’attenzione), dare maggiore spazio agli eventi importanti attraverso vignette più grandi. A questo punto potrai iniziare a creare il tuo namenote ovvero la bozza di tutte le pagine del manga.
Dove studiare sceneggiatura del fumetto
La scuola migliore per strudiare sceneggiatura del fumetto in Italia è indubbiamente la Lucca Manga Academy, una scuola che offre moltissimi corsi (tutti frequentabili anche online) che vi permetteranno di imparare tutti i segreti per creare dei veri e propri manga di successo. La scuola offre anche dei corsi specializzati, proprio come quello di sceneggiatura del fumetto e ne offre anche più livelli, in modo da scegliere quale frequentare in base alle proprie conoscenze. Qui vi spiegheranno nel dettaglio tutto ciò che abbiamo citato in precedenza e vi permetteranno di mettere in pratica tutte le vostre conoscenze, consentendovi di cimentarvi nella creazione del vostro manga. Tutto ciò vi permetterà non solo di ampliare le vostre conoscenze dei manga, ma vi farà realizzare il sogno di creare un vero e proprio fumetto a regola d’arte.