Quante volte, leggendo un libro, ci siamo immaginati ogni dettaglio dei suoi personaggi: l’aspetto, il tono di voce, una reazione, un’espressione facciale? E quante volte, vedendoli poi prendere vita sullo schermo, ci siamo esaltati o arrabbiati per come queste nostre proiezioni fossero state effettivamente rappresentate.
E’ proprio questo Il bello delle trasposizioni dei libri in serie TV: il senso di attesa e di aspettativa nel vedere i nostri personaggi preferiti animarsi, l’attenzione chirurgica con cui stiamo lì a confrontare libro e serie, annotando – da soli e con gli altri – se e quanto i dialoghi, i dettagli e le atmosfere siano rimasti fedeli.
Ma sai quali serie tv tra le più famose sono state ispirate da un libro o una saga?
In questo articolo ti presenteremo alcuni esempi. Secondo noi alcune proprio non te le aspetti! Prima però vediamo insieme perché – come ci suggeriscono spesso i nostri amici lettori – “vale sempre la pena leggere prima il libro e poi guardare la serie”.
Perché leggere il libro prima di guardare la serie?
Ma perché quando si scopre un prodotto di cui esistono sia il libro che la serie tv, vale sempre la pena iniziare dal primo?
Maggiore coinvolgimento con i personaggi e le trame
I libri offrono dettagli sui pensieri, le emozioni e le motivazioni dei personaggi che spesso non trovano spazio sul piccolo schermo. Questo approfondimento psicologico consente al lettore di costruire un legame più forte e intimo con la storia e con i suoi protagonisti.
Un quadro narrativo più completo e dettagliato
Molte trasposizioni televisive devono comprimere o eliminare parti della trama per esigenze di tempo e ritmo. Dai libri, invece, emerge una visione più ampia e completa del mondo narrativo che raccontano.
Spazio all’immaginazione
Leggere prima di guardare significa creare i tuoi personaggi e ambientazioni mentali, un’esperienza unica che la serie TV può completare o mettere in discussione.
Cosa cambia tra libro e serie TV?
L’adattamento di un libro in una serie TV richiede compromessi e scelte creative che influenzano inevitabilmente il risultato finale. Questo può disattendere le nostre aspettative se speravamo in una trasposizione fedele del romanzo in prodotto televisivo, ma può anche regalarci sorprese piacevoli quando sceneggiatori e registi giocano con soluzioni che, pur modificando la trama originale, si rivelano geniali.
Tra le differenze più comuni troviamo:
Tagli e modifiche
Non tutte le sottotrame o i dettagli del libro possono essere trasposti sullo schermo.
Reinterpretazioni
Alcuni personaggi o eventi possono essere rivisti per modernizzare la narrazione o renderla più visiva.
Estensioni
Serie come The Handmaid’s Tale sviluppano ulteriormente la trama del libro originale.
Due esempi celebri di riadattamenti che hanno talvolta convinto talvolta diviso sono Il Trono di Spade (dai romanzi di George R.R. Martin) e The Witcher, basato sui libri di Andrzej Sapkowski.
Serie TV famose tratte da libri che devi leggere
Arrivati a questo punto, vediamo insieme alcuni titoli di serie tv di successo tratte da libri che devi assolutamente recuperare!
Outlander – Diana Gabaldon
La saga di Diana Gabaldon mescola con maestria romanticismo, dramma storico e fantasia, portando il lettore attraverso epoche e culture diverse. Nei romanzi, la Scozia del XVIII secolo prende vita tra tradizioni, paesaggi suggestivi e tensioni politiche, in netto contrasto con il mondo moderno di Claire. L’intreccio tra storia e narrazione personale è arricchito da uno studio dettagliato del contesto storico e dalle relazioni complesse che si sviluppano tra i personaggi, rendendo ogni pagina avvincente e ricca di significato.
The Handmaid’s Tale – Margaret Atwood
Il romanzo di Margaret Atwood è un capolavoro distopico che va oltre quanto mostrato dalla serie: infatti, non si limita a raccontare una società totalitaria, ma attraverso la voce di Offred, esplora temi come la perdita dell’identità, il linguaggio come strumento di potere e la resistenza silenziosa. I suoi pensieri e ricordi, mostrati con una delicatezza quasi poetica, fanno del libro un’esperienza di lettura che la serie TV, pur straordinaria, non riesce a eguagliare.
L’amica geniale – Elena Ferrante
I romanzi di Elena Ferrante non si limitano a raccontare la vita di Lila e Lenù: immergono il lettore in una Napoli vibrante, dove ogni strada, ogni gesto e ogni relazione riflettono una complessità emotiva e sociale unica. La serie TV riesce a catturare molti aspetti della storia, ma le pagine dei libri rivelano una profondità maggiore, scavando nel legame ambivalente tra le due protagoniste e nell’evoluzione di un’amicizia che sfida le convenzioni.
13 Reasons Why – Jay Asher
Il romanzo di Jay Asher esplora con maggiore profondità il mondo interiore dei personaggi rispetto alla serie TV, concentrandosi su pensieri, emozioni e fragilità. Attraverso le cassette di Hannah, il lettore viene trascinato direttamente nel suo dolore e nella sua solitudine, percependo sfumature emotive che spesso si perdono nella trasposizione visiva. La narrazione mette in evidenza le dinamiche relazionali e il senso di responsabilità condivisa, rendendo l’esperienza più intima e coinvolgente.
E tu sapevi che queste serie erano tratte da romanzi? Se adesso ti sei incuriosito e vuoi scoprirne di nuovi, approfondisci altri libri che hanno dato vita a serie tv di successo.