Uova sode: quante virtù in un guscio!

Le uova sono ingredienti preziosi in cucina e nella dieta e, se cotte nel modo giusto, possono salvare pranzi e cene per chiunque.

Un ingrediente per cento preparazioni

Strapazzate, fritte, in camicia, alla coque, trasformate in frittata o omelette, oppure utilizzate come ingredienti di altre preparazioni e ricette, come la celebre pasta fresca all’uovo, ma anche l’amatissima maionese, la crema pasticcera o lo zabaione.

Le uova sono una presenza immancabile nella dispensa e sulle tavole degli italiani (e non solo), eredi di una tradizione che, nei secoli, ha saputo farne a volte un elemento fantasma di alcune preparazioni, a volte le vere e proprie protagoniste di piatti di tutto rispetto.

La versione più ingiustamente sottovalutata sono le uova sode. Possono sembrare una preparazione banale, ma non è così: scegliere bene e rispettare i tempi di cottura delle uova sode può davvero fare la differenza, sia che si tratti di una semplice insalata piuttosto che di una salsa o di un finger food.

Benefici da sgusciare

A lungo accusate di provocare un pericoloso innalzamento del colesterolo nel sangue, da tempo ormai le uova sono state riabilitate e vivono un periodo di ritrovata fortuna nelle cucine occidentali.

Si è sempre più consapevoli che, come per qualsiasi altro alimento di origine non vegetale, la qualità e la composizione dei grassi dipende moltissimo dalla tipologia di nutrizione offerta agli animali in allevamento.

Per questo motivo è consigliabile portare in tavola uova provenienti da filiera tracciabile e prodotte da galline allevate a terra e secondo un disciplinare biologico, senza antibiotici, ormoni, né mangimi artificiali formulati per accelerarne la crescita.

Inoltre è ormai assodato che, se correttamente inserite nell’alimentazione (con la giusta frequenza e nelle opportune quantità), le uova rappresentano dei veri e propri concentrati di nutrienti preziosi. In soli 60 g (che è il peso di un uovo medio, composto da 20 g di tuorlo e 40 g di albume) contengono infatti proteine animali di alta qualità utili per rafforzare la massa muscolare e lo scheletro, nonché per supportare l’attività motoria.

Il tipo di cottura conta

Per godere a pieno dei benefici delle uova è importante considerare anche la giusta tecnica di cottura: l’albume va cotto bene per disattivare l’avidina, una proteina che riduce l’assorbimento di alcune vitamine (come la biotina). Il tuorlo invece va cotto poco perché ricco di acidi grassi che si degradano a contatto con una temperatura eccessiva.

L’uovo sodo rappresenta la soluzione ideale perché, con questo metodo di preparazione, il calore ha tempo di propagarsi lentamente dall’esterno verso il cuore, passando attraverso il guscio che rimane a protezione del contenuto.

Un integratore utile anche per i pet

Se la dieta casalinga è una possibile soluzione per variare e integrare l’alimentazione dei propri amici a quattro zampe rispetto alla sola assunzione di pet food industriale, le uova possono essere un alimento adatto da aggiungere nella ciotola.

Ma non solo, questi ingredienti sono protagonisti anche di nuovi metodi di nutrizione per il cane pensati per rendere la dieta ricca e accattivante, ma anche flessibile e adattabile al loro stile di vita e alle esigenze che possono insorgere nelle diverse fasi della crescita, nonché pratica e sostenibile al lungo termine per i padroni.

Utilizzi anche fuori dalla cucina

Le uova possono esprimere le loro virtù anche al di fuori della cucina, dal momento che per le qualità e proprietà chimico-fisiche e meccaniche dei loro componenti, sono d’ispirazione a diversi comparti dell’industria hi-tech.

Per esempio la nanostruttura del guscio è oggetto di studio per la produzione di materiali più leggeri ma resistenti, mentre la membrana interna del guscio (cioè la sottile pellicola trasparente che riveste la parete del guscio e contiene l’albume) ha ispirato una nuova classe di cerotti cicatrizzanti brevettati.

In più l’uovo entra come protagonista anche in specifici integratori a base di lisozima, pensati per supportare il sistema immunitario e mantenere l’integrità delle cartilagini e il benessere delle articolazioni. Il più innovativo è sotto forma di chewing gum e contiene questo enzima in forma più concentrata rispetto all’albume fresco.

Di celeste