Agenzia di traduzione: come valutare quella giusta

Al giorno d’oggi, il fenomeno della globalizzazione spinge le culture e i popoli dei Paesi di tutto il mondo a mescolarsi continuamente rendendo sempre più necessarie delle strategie di comunicazione e interazione internazionale. È proprio questo fenomeno che spiega l’importanza che hanno assunto le agenzie di traduzione, che offrendo servizi linguistici, agevolano e velocizzano la comunicazione tra privati, imprese e istituzioni di tutto il mondo.

Saper riconoscere l’agenzia professionale alla quale affidare il proprio progetto è il presupposto essenziale per assicurarsi un prodotto accurato e di qualità. Le agenzie che collaborano con traduttori freelance madrelingua specializzati in un settore ben preciso, saranno quelle in grado di accogliere qualsiasi tipo di progetto e di trattare qualunque materia specifica.

Questo tipo di agenzia garantisce non solo la piena comprensione dell’argomento trattato dal testo da tradurre, ma assicura anche un utilizzo della terminologia specifica del settore tecnico, legale, scientifico o altro, in modo da fornire un testo finale affidabile, fedele all’originale e fluido nella lettura.

Il compito dell’agenzia è quello di mettere la traduzione nelle mani di un traduttore specializzato nel settore che riguarda il progetto e di fare da ponte, fino alla consegna del lavoro, tra il traduttore e il cliente stesso. Questo, sempre cercando di rispettare le tempistiche di consegna e rientrando in tariffe competitive. Le migliori agenzie di traduzione sono in grado anche di andare sempre incontro alle esigenze dei clienti, qualunque esse siano, e di lavorare in maniera assolutamente professionale e rispettosa anche a progetti che contengono dati altamente riservati.

Perché rivolgersi ad un’agenzia per richiedere traduzioni

I motivi e le esigenze che spingono sempre più persone a rivolgersi ad agenzie di traduzioni sono numerosi e tra i più disparati. Viviamo in una realtà dinamica e in continuo movimento, in cui i contatti con persone, enti pubblici o aziende di altri Paesi sono all’ordine del giorno. Rivolgersi ad un’agenzia di traduzioni può rivelarsi utile o necessario in molte occasioni.

Moltissime persone richiedono la traduzione del proprio Curriculum Vitae in vista di candidature lavorative all’estero. Un’altra richiesta frequente riguarda l’asseverazione di documenti ufficiali, come la patente o il certificato di nascita, per assicurarsi che ne venga riconosciuto il valore legare anche all’estero. Le agenzie di traduzione lavorano anche moltissimo per le aziende che, volendo espandere il loro commercio all’estero, necessitano sempre di più di traduzioni multilingue di manuali, brochure, contratti e documenti aziendali di vario genere.

Non bisogna neanche dimenticare il ruolo del turismo nella nostra società. Proprio il turismo fa nascere la necessità di poter accogliere e comunicare con lo straniero che ci fa visita e che usufruisce dei nostri prodotti o servizi. Per vendersi al meglio è necessario comunicare utilizzando le lingue straniere e, i ristoratori o i piccoli commercianti interessati ad estendere il loro giro di affari, richiedono spesso servizi professionali, per ottenere le traduzioni di menù, locandine o volantini, brochure, brevetti, cartelloni pubblicitari, siti web e-commerce e così via.

Un’agenzia di traduzioni professionale sarà in grado di coprire molti settori diversi con le sue traduzioni: dal settore medico-farmaceutico al settore legale, dal settore letterario a quello finanziario, da quello tecnico a quello informatico. Molte agenzie di traduzione offrono una grande varietà di servizi che vanno oltre la semplice traduzione di un testo in un’altra lingua, si tratta, ad esempio, della trascrizione audio e video, della sottotitolazione o del doppiaggio.

Consigli e considerazioni finali

Al giorno d’oggi è possibile trovare numerosissime agenzie di traduzione online, tanto che la scelta di quella giusta risulta a volte difficile. Innanzitutto, per valutare in maniera positiva il lavoro di un’agenzia bisogna porre attenzione a tre fattori fondamentali: la qualità del lavoro, il costo e la rapidità del servizio.

Il primo consiglio che ci sentiamo di dare è di accertarsi che il tuo progetto finisca nelle mani di un traduttore madrelingua, che traduca, cioè, esclusivamente verso la propria lingua madre. Questo garantisce le competenze linguistiche e la sensibilità necessaria a comprendere e a tradurre in modo fluido e naturale per il pubblico di destinazione. I traduttori che collaborano con le agenzie sono, inoltre, professionisti con comprovata esperienza alle spalle e, generalmente, sono ognuno specializzato in uno specifico settore.

Le grandi agenzie professionali vantano di solito team di collaboratori vasti, in grado di offrire, da un lato un numero elevato di combinazioni linguistiche da poter richiedere e dall’altro un’ampia gamma di settori specialistici per cui è possibile richiedere sia traduzioni legali, che traduzioni asseverate, traduzioni mediche, traduzioni tecnico-scientifiche, traduzioni editoriali, traduzioni finanziarie ma anche traduzioni di siti web, trascrizioni e sottotitolazione.

Infine, una volta individuata l’agenzia di traduzione giusta vi consigliamo di non cambiarla più per i progetti futuri: è bene ottenere traduzioni coerenti nel tempo sia a livello di stile che di terminologia e creare un rapporto di fiducia con le persone alle quali affidiamo i progetti che più ci stanno a cuore.