Come affrontare una separazione: tutti i consigli per superarla al meglioCome affrontare una separazione: tutti i consigli per superarla al meglio

Vuoi sapere come affrontare una separazione quando, dopo tanti anni di matrimonio, avete deciso di comune accordo (o quasi) di voltare pagina? Lasciarsi alle spalle una vita intera, condivisa tra l’altro con una persona che probabilmente non rivedremo più tanto spesso, può far davvero male. Ciò che viene a mancare di più sono le abitudini, le azioni quotidiane, i piccoli momenti di affetto, ma anche i progetti, gli impegni presi insieme, le responsabilità affrontate fianco al fianco. Al contempo però, non ci si può abbandonare a questi sentimenti nostalgici: è necessario agire con razionalità e cercare di prendere il meglio da questa situazione.

Se hai bisogno di sapere come superare una separazione, e vuoi affrontare i sentimenti di rabbia, tristezza e sconforto che ti stanno devastando, allora innanzitutto prendi consapevolezza di questo: hai bisogno di tempo. Per voltare pagina e resettare completamente la propria vita, è necessario prendersi i propri spazi per poter lavorare su se stessi, concentrarsi sulle proprie aspirazioni e sui propri desideri, per fare in modo di guardare al futuro ed evitare di restare intrappolati nel passato. Ma prima di capire come affrontare la separazione, se non sei assolutamente convinto e vuoi evitare il divorzio perché sai che infondo anche l’altra persona desidera lo stesso, prova a dare un’occhiata a questo percorso: “La Amo Ancora”.

Come affrontare una separazione: tre consigli utili

Se stai pensando a come uscire da una separazione concretamente, ecco tre consigli che molto probabilmente ti torneranno utili:

  • Non isolarti. Seppure in un primo periodo la voglia di socialità è prossima allo zero, è importante sforzarsi a non restare soli. Cerca aiuto negli amici o nei parenti di cui ti fidi di più e circondati di persone positive, che riescano a strapparti un sorriso anche in questo momento così difficile, ma che al contempo sappiano comprenderti e ascoltarti. Troverai un supporto concreto, oltre che una valvola di sfogo alle tue preoccupazioni;
  • Trova il modo di combattere la tua rabbia. Lasciarsi trasportare da sentimenti eccessivamente negativi non è mai una buona soluzione per affrontare una separazione. Piuttosto, cerca di distrarti e di incanalare queste sentimenti dannosi in qualcosa di positivo. Se non riesci, puoi sempre rivolgerti ad un terapeuta che potrà aiutarti ad analizzare e gestire meglio le tue emozioni;
  • Occupa il tuo tempo libero. Trovati degli impegni che possano gratificarti e farti stare bene. Puoi ricorrere allo sport, ma anche fare delle semplici passeggiate all’aria aperta. Se ami invece la tranquillità e il relax totale, dedicati alle letture che preferisci, oppure prova a intraprendere un percorso di meditazione. Evita assolutamente di rifugiarti in altre distrazioni, ben poco salutari. Il cibo spazzatura, l’alcool e altri diversivi che possono darci apparentemente un sollievo momentaneo per superare una separazione, in realtà a lungo andare sono deleterei e non fanno altro che peggiorare la situazione.

Superare una separazione: come comportarsi con i bambini?

Se hai dei figli, oltre ad affrontare la separazione, starai sicuramente pensando a come comportarti con loro. Sicuramente, i più piccoli vivono il divorzio dei genitori con grande sofferenza, come un vero e proprio lutto, e gestire al meglio la situazione può aiutarli a superare questo brutto momento.

In effetti, ciò che viene a mancare ai bambini, ma anche ai ragazzi, è la loro idea di famiglia, l’immagine dell’amore perfetto ed eterno tra il padre e la madre, il senso di protezione che avvertivano in casa con entrambi i genitori presenti. In questi casi, la cosa migliore da fare è provare a parlarne. Anche se, molto probabilmente, la reazione dei figli sarà quella di rifiutare il dialogo, abbattere questo muro di silenzio è necessario per fare in modo che non si sentano ulteriormente abbandonati e che possano ancora avere la consapevolezza di essere amati dai propri genitori, nonostante le difficoltà nel loro rapporto.

Di celeste