Come creare un cerchio con il legno

Tagliare i cerchi in legno può risultare complicato e su ciò non ci sono dubbi. Tuttavia se si utilizzano strumenti adeguati, l’operazione è possibile portarla a buon fine e con la massima precisione. Tagliare un cerchio in legno significa tra l’altro utilizzarlo in diversi modi, ossia per creare un supporto da appoggiare sulla tavola della cucina per impastare, dar vita a basi per statue o ancora per confezionare regali natalizi. In riferimento a quanto sin qui premesso, vediamo come ottenere un cerchio in legno perfetto e come utilizzare gli strumenti specifici per questa tipologia di lavorazione.

Cosa occorre per creare un cerchio con il legno?

Esistono diversi modi per creare un cerchio con il legno e ognuno ha i suoi vantaggi. Alcune tecniche infatti sono più accurate, mentre altre migliori per ottenere un taglio rapido. Per tale motivo prima di iniziare a tagliare un pezzo di legno con lo scopo di ricavarne un cerchio, è importante sapere quale strumento funzionerà meglio per il progetto. Per creare quindi degli originali regali come ad esempio le giostre natalizie che hanno come base proprio un tondo di legno, basta optare per una fresa a tazza o frese per scanalature. Si tratta infatti di un modo tra i più semplici in assoluto per tagliare cerchi su questo materiale. Tutto quello che bisogna fare è bloccare la fresa a tazza (di forma cilindrica e dentata) nel mandrino del trapano e iniziare a tagliare. Inoltre è importante sapere che l’utensile si può acquistare anche online e con diversi diametri. A seguito di ciò, possiamo dunque dire che per sapere come fare un presepe su più livelli, la risposta va ricercata proprio nelle suddette tipologie di frese per tagliare il legno di forma tondeggiante.

Come tagliare un cerchio su un legno spesso?

Quando si deve creare un cerchio in un pezzo di legno più spesso, la fresa a tazza potrebbe non rivelarsi adatta per tutto il lavoro che si intende eseguire. Se infatti si vuole costruire un villaggio natalizio fai da te, per ottenere altre forme di legno come ad esempio quelle lineari per sagomare oggetti con la medesima caratteristica oppure gli stessi cerchi ma con uno spessore maggiore e su cui la fresa a tazza non può agire, è possibile rimediare adottando un semplice e funzionale trucco. Nello specifico è sufficiente tagliare il materiale non rimosso dalla fresa a tazza. L’operazione va eseguita praticando un foro con una normale punta di trapano in modo da eliminare gran parte dello spessore. A seguito di ciò, si può perforare fino in fondo il legno, e poi capovolgerlo allineando di nuovo nella parte centrale la fresa a tazza. Quest’ultima incontrerà il taglio precedente consentendo di ottenere un foro perfetto e pulito.

Praticare un foro con un seghetto alternativo

Se nel negozio di ferramenta sotto casa non è disponibile una fresa a tazza oppure non si riesce a trovare quella su misura per realizzare il progetto di un villaggio di natale fai da te, non è il caso di deprimersi. Infatti, si può ovviare a ciò optando per un seghetto alternativo. Quest’ultimo tra l’altro è una delle soluzioni ideali per tagliare un cerchio di legno in mancanza di una fresa. Il seghetto alternativo è infatti noto per essere lo strumento perfetto per eseguire tagli stretti e curve fantasiose. Per portare a buon fine l’operazione, in primo luogo bisogna misurare e disegnare il cerchio sulla superficie lignea utilizzando magari un piatto per la pizza o un compasso se l’apertura massima di questo strumento è sufficiente. Indipendentemente dalla scelta, su un punto qualsiasi del raggio basta praticare un foro con il trapano e inserivi poi la lama del seghetto alternativo. Per praticarlo in modo più preciso, il suddetto piatto per pizza (o più piccolo) vale la pena di essere considerato poiché in grado di fungere da guida per la lama del seghetto alternativo.

Di celeste