Orologi di lusso, i modelli di lusso

L’orologeria da polso dalle sue origini ad oggi ha subito un notevole sviluppo, diventando in molti casi un irrinunciabile accessorio di lusso. Tra i modelli più gettonati al mondo c’è sicuramente il Rolex. Si tratta infatti di un marchio svizzero che si propone con svariate fasce di prezzo e con forme e dimensioni originali. A tale proposito, vediamo perché il Rolex è definito un modello di lusso, e quali sono le sue caratteristiche che lo hanno reso così popolare.

L’orologio di lusso più riconoscibile

Il Rolex è chiaramente il più noto tra i marchi di orologi di lusso al mondo e pochi altri modelli sono in grado di competere come ad esempio l’Omega, il Breitling e il Patek Philippe. Premesso ciò, va detto che fondamentalmente ci sono due gruppi di clienti Rolex https://www.finanzanews24.com/tutti-vogliono-un-rolex-conviene-acquistarli/ ossia quelli che sanno molto e quelli che invece non lo conoscono affatto. Entrambi tuttavia sono consapevoli che si tratta di un orologio estremamente raffinato, disponibile di varie forme e dimensioni nonché tra i più costosi. La base del successo del Rolex è infatti l’altissima qualità del prodotto che si estende nel corso di molti anni della sua esistenza. Gli orologi Rolex tra l’altro mostrano l’ora in modo chiaro, sono decisamente robusti rispetto ad altri modelli nonché molto affidabili. Ovviamente per chi cerca qualcosa di ancora più esclusivo, il brand svizzero da sempre propone una vasta gamma di modelli lussuosi con uno in particolare ossia il Daytona che per la sua storia e popolarità merita una descrizione accurata.

Il modello di Rolex più lussuoso

Il modello di Rolex più lussuoso in assoluto è il Daytona e che monta il movimento calibro 4130. Si tratta infatti di uno degli standard per orologi meccanici di manifattura del brand e che si rifà al modello che fu introdotto nel 1927 come primo orologio da polso resistente all’acqua e a carica automatica. Il successo vero e proprio del Daytona è tuttavia dovuto al mitico attore americano Paul Newman che lo esibì nel film: Le 24 Ore di Le Mans. Detto ciò va altresì aggiunto che qualsiasi modello di Rolex è facile da riconoscere per il suo design cosa che merita i dovuti approfondimenti.

L’inconfondibile design del Rolex

La vestibilità quotidiana di un orologio Rolex è strettamente correlata al suo inconfondibile design. La forma rotonda della cassa contribuisce tra l’altro alla sua impermeabilità e nel contempo ne rende agevole la leggibilità sul quadrante anch’esso circolare. Se poi si aggiunge la classica lancetta dei secondi centrale e una lente d’ingrandimento della data (Cyclops) le collezioni Rolex ancora oggi vengono prodotte con tali caratteristiche, anche se il brand nel corso degli anni le ha ulteriormente migliorate. Infine sempre a riguardo del Rolex Daytona, va aggiunto che il brand svizzero lo propone con svariate fasce di prezzo e in acciaio, oro giallo e rosa e persino in oro bianco. Inoltre anche i quadranti sono bianchi oppure neri ad eccezione di quello del mitico Cosmograph Daytona che invece ne vanta uno della tipologia Soleil ed è dotato anche di diamanti sugli indici. A margine va detto che un altro valido motivo che permette alla gamma Rolex di far parte della categoria degli orologi di lusso, è legato al fatto che quando si acquista un’auto il suo valore diminuisce della metà, mentre nel caso di questi orologi compresi i modelli classici come ad esempio il Cellini in oro, è possibile persino ottenere anche di più del prezzo di acquisto originale. Questo è un punto interessante per qualsiasi cliente, indipendentemente dal fatto che stia acquistando l’orologio per un particolare motivo o per qualsiasi altro.

Di celeste