Raccolta fondi: le procedure da conoscere per organizzarla online

La pratica di raccogliere soldi per finanziare e sostenere un progetto, spesso legato ad attività con scopo sociale, è definita raccolta fondi. Si tratta di una prassi molto diffusa in Italia che può essere organizzata da privati o associazioni.

Una raccolta fondi che riguarda il finanziamento di iniziative poste in essere dagli Enti del Terzo settore è disciplinata nel nostro Ordinamento dal decreto legislativo 460/1997. Il testo recita: “La raccolta fondi è il complesso delle attività ed iniziative poste in essere da un Ente del Terzo Settore al fine di finanziare le proprie attività di interesse generale, anche attraverso la richiesta a terzi di lasciti, donazioni e contributi di natura non corrispettiva”.

Proviamo a spiegare, allora, in che modo è possibile organizzare una raccolta fondi online.

Raccolta fondi online: come procedere per organizzarla

Le attività di raccolta fondi (o crowdfunding) esistenti prevedono diverse forme di finanziamento. Un modello frequentemente utilizzato sono le donazioni. In questa tipologia l’investitore o finanziatore del progetto fa una donazione in denaro senza ricevere nulla in cambio. Si tratta perciò di uno schema particolarmente adatto al finanziamento di iniziative a carattere sociale. Altri modelli sono, ad esempio, le raccolte in memoria di un caro defunto, ma anche in occasione di compleanni o di eventi sportivi.

Si può organizzare una raccolta fondi online affidandosi a diversi siti web o Enti del Terzo Settore. È importante per chi intende organizzare un’attività di questo tipo scegliere Organizzazioni riconosciute o siti web affidabili, per tutelarsi, ad esempio, in caso di possibili frodi. Le possibilità sono diverse, infatti, anche mediante un proprio profilo social è oggi possibile creare una raccolta fondi o sostenerne una già attiva (come nel caso di Facebook e di Instagram).

Quali campagne sposare per la propria raccolta

Una delle Organizzazioni più affidabili che si occupa di raccolta fondi online è LILT, dove a partire dalle pagine del sito della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – LILT Milano Monza Brianza APS è possibile intraprendere questo tipo di iniziativa sociale.

Organizzare una raccolta con LILT è facilissimo e velocissimo, basta infatti seguire pochi semplici passaggi:

  1. Crea la tua pagina di raccolta fondi sul sito web: per creare la tua pagina sulla piattaforma di LILT bastano pochi click e si crea in pochi minuti;
  2. Condividi la tua raccolta fondi: fai passaparola sui social e su Whatsapp tra i tuoi amici e parenti, invitandoli a sostenere la tua iniziativa;
  3. Monitora la tua Raccolta Fondi: ricevi notifiche in tempo reale sulle nuove donazioni, così puoi restare aggiornato, informare i tuoi sostenitori e ringraziarli.

 

Sulla propria pagina di raccolta fondi è opportuno indicare i seguenti dati:

  • la destinazione dei fondi raccolti e la finalità della raccolta;
  • il periodo in cui si tiene l’iniziativa a sostegno della raccolta;
  • l’obiettivo economico e sociale che si vuole raggiungere;
  • il proprio legame con la causa e l’occasione che ha spinto all’apertura della raccolta;
  • gli aggiornamenti durante la campagna, mano a mano che ci si avvicina al proprio obiettivo.

LILT Milano Monza Brianza da oltre 70 anni lotta contro i tumori con tutte le armi a disposizione: dalla prevenzione alla diagnosi precoce, dalla ricerca all’assistenza ai oncologici ed ai loro familiari.

Ecco le principali campagne che realizza LILT alle quali è possibile organizzare una raccolta fondi online:

  • Assistenza ai Malati, per garantire i numerosi servizi gratuiti di assistenza che LILT dona ai malati oncologici più fragili, tra cui anche i bambini;
  • Nastro Rosa, la Campagna Nastro Rosa ha come obiettivo quello di sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce del tumore alla mammella, il primo tra i carcinomi femminili.
  • Movemen, la Campagna Movemen ha come obiettivo quello di sensibilizzare gli uomini sull’importanza della prevenzione e diagnosi precoce dei tumori maschili, in particolare della prostata, la cui incidenza cresce di anno in anno.
  • Prevenzione e Ricerca, per aiutare LILT a sostenere i progetti di ricerca contro i tumori e le campagne di sensibilizzazione sui corretti stili di vita per combattere i tumori, a partire dalla lotta contro il fumo, a sostegno anche delle generazioni più giovani.

Di celeste